Home Nazionale Juve record, 11 vittorie di fila. Poker Roma, supergol Florenzi. Vince il Napoli

Juve record, 11 vittorie di fila. Poker Roma, supergol Florenzi. Vince il Napoli

0

Roma, 12 gen. – (Adnkronos) – La Roma va all'assalto del Genoa e vince a valanga 4-0 con le reti di Florenzi, Totti, Maicon e Benatia, dimenticando definitivamente il ko di Torino con la Juve. I giallorossi salgono così a 44 punti, ma restano a meno otto dalla Juve che ha vinto a Cagliari e mantenendo le distanze dal Napoli, vittorioso a Verona.Garcia sceglie nell'11 iniziale un tridente offensivo con Florenzi, Totti e Gervinho, lasciando Destro e Borriello in panchina oltre a Ljajic squalificato. A centrocampo subito titolare Nainggolan, vista l'assenza per squalifica di De Rossi, che fa reparto con Strootman e Pjanic recuperato. In difesa Burdisso affianca Benatia. Sul fronte opposto Gasperini deve rinunciare a Gilardino, squalificato e lo rimpiazza con Calaiò. Poi preferisce Antonini a De Maio in difesa, e inserisce l'ultimo arrivato Cabral a centrocampo, avanzando Bertolacci a sostegno dell'unica punta.Già all'8' conclusione di Nainggolan dal limite, ma para senza problemi Perin. Nei primi minuti pericoloso Gervinho sulla sinistra che si infila nelle maglie difensive del Genoa ma in almeno tre occasioni non riesce a servire efficacemente un compagno. Roma in pressing continuo e Gasperini preoccupato. Al 25' del primo tempo, eurogol di Florenzi. Punizione dal limite di Totti respinta dalla barriera, palla alzata a campanile da Manfredini e rovesciata in diagonale di Florenzi che mette il pallone nell'angolino alla sinistra di Perin immobile. Per il numero 24 giallorosso è la quinta rete in campionato.Il Genoa accusa il colpo e la Roma sfiora il raddoppio prima con Gervinho, che si fa respingere da Perin la conclusione a tu per tu in contropiede, poi con Totti con un rasoterra dal limite. Ma al 30' la coppia Gervinho-Totti confeziona il raddoppio. L'ivoriano spostato a destra se ve sulla fascia e serve in area Totti, conclusione di prima intenzione, leggera deviazione di Manfredini e palla a fil di palo con Perin ancora battuto. Il numero 10 giallorosso sale così a 231 gol in serie A. La Roma non si ferma e al 43' arriva il tris di Maicon. Contropiede fulmineo organizzato da Totti, con Dodo' che serve Florenzi in profondità, passaggio per Maicon al centro dell'area che controlla e batte da due passi l'incolpevole Perin.La ripresa inizia con la Roma ancora pericolosa. Al 7' arriva il poker per i giallorossi con Benatia al quinto gol in campionato. Da calcio d'angolo di Totti stacco perfetto del difensore che di testa tocca e trova l'angolino alla sinistra del portiere rossoblu. Al 13' il Genoa resta anche in dieci. Matuzalem viene richiamato in panchina ma mentre esce fa un gesto polemico verso il pubblico che lo fischia, l'arbitro lo espelle e fa uscire Cofie che era entrato al suo posto. Genoa in dieci e Cofie costretto ad entrare poi al posto di Bertolacci.La Roma per inerzia sfiora in più di un'occasione la quinta rete. Prima con Nainggolan e poi con Pjanic con due conclusioni che escono di poco al lato. Totti reclama un calcio di rigore per una deviazione che sembra con il petto, quasi sulla linea, di Manfredini e poi Destro, appena entrato, va vicino due volte al gol, prima con un tiro in spaccata al volo che termina al lato e poi solo davanti a Perin conclude alto. Finisce 4-0 tra gli applausi del pubblico giallorosso.Finisce a reti inviolate Torino-Fiorentina. All'Olimpico gara difficile per i viola più propositivi in avanti ma ben chiusi dai padroni di casa sempre pronti a pungere in contropiede. Partita attenta del Toro che riscatta la sconfitta per 3-1 al Tardini contro il Parma salendo a 26 punti in classifica. Si deve accontentare del pari Montella, per la Fiorentina dopo 3 successi consecutivi arriva un pari che porta i toscani a 37 punti. La gara registra dopo 1 minuto e mezzo il primo acuto del Toro con Cerci che dal limite dell'area lascia partire un tiro debole che finisce tra le braccia di Neto. Montella supplisce alle assenze di Gomez e 'Pepito' Rossi schierando Ilicic unica punta davanti a Joaquin e Cuadrado. Al 9' punizione dai 20 metri per i viola con Mati Fernandez che trova la porta ma Padelli respinge di pugno. Al 15' azione prolungata degli ospiti che fanno girare palla in cerca del varco giusto nella difesa dei granata, alla fine Joaquin trova Roncaglia in area ma il tiro al volo di destro è alto. Guadagnano metri i toscani che prendono in mano le redini della gara con il Toro pronto a pungere in contropiede come al 20' quando Basha verticalizza per Cerci il quale, solo in mezzo a tre, cerca l'angolino lontano ma il portiere blocca.Un minuto più tardi sono i viola a sfiorare il vantaggio: Borja Valero sulla sinistra fa tutto da solo e dal limite piazza un pallone sul palo alla destra di Padelli che si distende, la sfera esce di un soffio. Il Torino allenta la pressione al 28' con una incursione di Pasquale che crossa in area ma Savic fa buona guardia. Brivido per il pubblico di fede granata al 31', su corner Rodriguez spizza di testa un pallone che arriva sui piedi di Joaquin ma il tiro al volo è fuori. Ci riprova ancora Borja Valero al 40': tiro a fil di palo fuori misura. Replica dell'11 di Ventura con Cerci in contropiede, l'ex gigliato dal limite prova a incrociare ma Neto si salva in angolo. A due dal riposo Cuadrado va sul fondo e mette in mezzo dove trova Borja Valero ma il tiro non trova la porta.La Fiorentina riprende il secondo tempo all'attacco con il Toro pronto a replicare con rapidi contropiedi. Mancino di Borja Valero da fuori area al 51', Padelli respinge a pugni uniti. Una manciata di secondi dopo è sempre Cerci a finalizzare una ripartenza granata ma Neto fa buona guardia. Insistono gli ospiti che aumentano la frequenza delle incursioni nell'area del Toro sempre più basso in fase difensiva, al 60' Glik mura un tiro in piena area di Borja Valero. Montella richiama in panchina Ilicic, al suo posto l'ucraino Iakovenko. Al 64' è Barreto a impensierire Neto con una incursione dalla sinistra finalizzata con un tiro bloccato in due tempi dal brasiliano.Grande occasione del Torino al 34', Cerci dalla destra mette al centro dell'area un pallone forte e teso su cui si avventa in scivolata Meggiorini ma il controllo è sbagliato. Si chiudono le maglie del Torino e la Fiorentina ci prova da fuori con Roncaglia e Rodriguez. Il match si spegne lentamente esaurendo le emozioni da una parte e dall'altra, finisce 0-0.