Home Nazionale Mafia capitale: Passera, ora passo indietro partiti

Mafia capitale: Passera, ora passo indietro partiti

0

Roma, 4 dic. (AdnKronos) – “L’Italia affonda in una metastasi di corruzione e malgoverno che si sta facendo pericolosamente pervasiva”. Lo scrive Corrado Passera, fondatore di Italia Unica, sul sito del movimento. “Meno di due settimane fa -aggiunge- Emilia Romagna e Calabria sono andate al voto, disertato dalla sfiducia dei cittadini, per eleggere le Giunte azzoppate da vicende giudiziarie. Nel resto del Paese, da Milano a Venezia, così come nei Consigli regionali o in molte aziende municipalizzate, la corruttela e l’opacità si sono fatte sistema, scatenando indagini ed arresti. E ora Roma, la capitale di un’Italia che non riesce a dimenticare Tangentopoli perché ne fa modello di gestione, aggravato dall’ingordigia personale e dallo spregio di qualsiasi etica”.
“Il Paese -continua Passera- sfibrato dalla crisi e dalla mancanza di risposte, assiste sconcertato senza le forze per reagire. I partiti parlano di pulizia, di commissariamenti, evitando accuratamente l’autocritica perché nulla deve sporcare l’immagine di vessilli ormai slabbrati. Vedere che praticamente tutti i partiti sono immersi in questa palude di interessi e di vergogne è deprimente, ma conferma ancor di più la nostra determinazione nel ridare dignità e competenza alla politica con le proposte di Italia Unica contro corruzione, conflitti di interesse, partecipazione pubblica nelle aziende e drastica riduzione del numero delle stazioni appaltanti”.
“Vogliamo portare trasparenza nella Pubblica amministrazione, ad esempio con l’anagrafe degli incarichi e delle forniture, i bilanci standardizzati, certificati e consolidati in open data e rendere più efficace la giustizia penale. Non è solo questione di inchieste o di sentenze, nella convinzione che la giustizia faccia il suo corso rapidamente e con fermezza, ma anche e soprattutto della presa di coscienza che il degrado della politica va combattuto con energie e persone veramente nuove che interpretino la politica come servizio. La rinascita del Paese sarà più forte se a guidarla ci saranno merito, etica e coraggio. Le resistenze di corrotti e corruttori saranno fortissime e solo con una grande e partecipata mobilitazione popolare sarà possibile vincere questa battaglia di onestà e democrazia”, conclude Passera.