Home Nazionale Mef: Ue promuove ‘Sunfish’, dati protetti con cloud sicuri

Mef: Ue promuove ‘Sunfish’, dati protetti con cloud sicuri

0

Roma, 25 set. (AdnKronos) – La Commissione europea promuove la proposta progettuale coordinata dal Mef “Sunfish”, per la condivisione sicura dei dati tra cloud privati federati”. Il progetto “Sunfish” coordinato dal ministero dell’Economia e delle finanze e dedicato ai “servizi ed infrastrutture Cloud Avanzate” è stato valutato con favore dalla Commissione Europea, collocandosi al terzo posto delle 140 proposte presentate, ed ammesso ai finanziamenti per l’intero importo richiesto (pari a 4.520.045 euro).
Il progetto rientra nel nuovo programma europeo di finanziamento alla ricerca scientifica ed all’innovazione tecnologica denominato Horizon 2020 ed ha l’obiettivo di integrare in sicurezza cloud diversi per la condivisione protetta di dati.
L’iniziativa è stata coordinata dalla Direzione dei sistemi informativi e dell’innovazione del Dipartimento dell’amministrazione generale, del personale e dei servizi del Mef e supportata nella definizione del progetto da Sogei – Società generale di informatica.
La Direzione dei sistemi informativi e dell’innovazione ha guidato un consorzio costituito da 11 organizzazioni pubbliche e private di sei Stati diversi (oltre all’Italia, anche Austria, Estonia, Israele, Malta e Regno Unito) così composto: ministry of Finance, Mef (Italy), Malta Information Technology Agency, Mita, (Malta), Sapienza Università di Roma, Uniroma1 (Italy), PriceWaterhouseCoopers (Italia), Ibm Israel, Ibm Israel (Israel), Zentrum für sichere Informationstechnologie A-Sit, (Austria), Graz University of Technology Tuu Graz (Austria), University of Southampton (Soton Uk), ministry of Finance, Mfin (Malta), South East Regional Organised Crime Unit Serocu (Uk), Cybernetica, Cyber (Estonia).
La soluzione sviluppata dal progetto “Sunfish” sarebbe potenzialmente applicabile a numerosi altri campi della Pubblica amministrazione, dove il tema della security nello scambio e nella condivisione delle informazioni, gioca un ruolo cruciale. “Il progetto rappresenta anche una grande opportunità in termini di razionalizzazione della spesa” si legge nella nota del Mef.