Home Nazionale Meridiana: Enac, corretto operato ente, ispezione su volo era programmata

Meridiana: Enac, corretto operato ente, ispezione su volo era programmata

0

Roma, 22 ott. (AdnKronos) – L’ispezione effettuata dell’Enac su un volo Meridiana del 31 ottobre 2012 era stata preannunciata alla compagnia e, pertanto, non si è trattato di un’ispezione a sorpresa. A precisarlo è l’ente nazionale dell’aviazione civile in riferimento al servizio mandato in onda nella serata di ieri dalla trasmissione televisiva Ballarò sulla vicenda Meridiana e contenente un’intervista a un dipendente della compagnia che ha affermato che l’Enac effettua ispezioni a sorpresa che in realtà sono preannunciate. L’episodio narrato, sottolinea l’Enac in una nota, era stato già ampiamente chiarito dall’ente con un comunicato stampa in quanto tale vicenda era stata oggetto di un articolo de ‘Il Fatto Quotidiano’ del 18 gennaio 2013.
“Come già spiegato, e contrariamente a quanto erroneamente scritto nella mail del dirigente Air Italy mostrata dal dipendente nel servizio trasmesso da Ballarò, sul volo Linate Napoli IG 254 del 31 ottobre 2012, operato da Air Italy con un Boeing 737, marche EI-IGP, l’Enac – evidenzia l’ente – aveva effettuato una normale ‘Ispezione in volo operativo’ e non un’ispezione a sorpresa”.
“Le attività ispettive condotte dall’Enac, autorità di regolazione tecnica, certificazione, controllo e vigilanza sul settore dell’aviazione civile nazionale, infatti, prevedono, come da regolamenti internazionali, sia ispezioni programmate con gli operatori aerei, sia ispezioni a sorpresa e, pertanto, non annunciate, a seconda dei controlli che devono essere eseguiti. Nel caso di specie, si trattava, appunto, di un’ispezione programmata. Non si ravvisano pertanto -afferma l’Enac – anomalie nelle procedure relative alle attività di sorveglianza e di controllo”.
“Il presidente Vito Riggio e il direttore generale, Alessio Quaranta, ribadiscono, pertanto, la correttezza delle attività poste in essere dall’Ente: il lavoro dell’Enac – conclude l’ente – è quotidianamente svolto, come da mandato istituzionale, a tutela, garanzia e salvaguardia della sicurezza del settore e con l’obiettivo di prevenire eventuali irregolarità e carenze del sistema”.