Home Attualità Ministero Lavoro: da governo supporto a fase successiva vertenza Meridiana

Ministero Lavoro: da governo supporto a fase successiva vertenza Meridiana

0

Roma, 27 ott. (Labitalia) – I ministeri del Lavoro e delle Infrastrutture e Trasporti assicurano la disponibilità a supportare Meridiana e i sindacati nella fase successiva del confronto. Ad assicurarlo sono i due dicasteri in una nota diffusa al termine dell’incontro di questa mattina alla presenza del ministro Giuliano Poletti, del sottosegretario al Lavoro, Teresa Bellanova, dei rappresentanti delle Regioni interessate, delle organizzazioni sindacali e dell’azienda. Una riunione, quella di stamattina, che era stata prevista come prosecuzione dell’incontro di venerdì scorso ma la decisione, comunicata venerdì sera dall’azienda, di revocare la sospensione della procedura di mobilità, ha di fatto concluso la fase che era stata aperta, si ricorda nella nota, dall’intervento del governo al fine di ottenere una migliore condizione di comprensione e di confronto, nonché di conoscenza del piano industriale.
Si tratta di una vertenza molto difficile, che si è innestata su una lunga fase di crisi dell’azienda, con più di 1.500 lavoratori in cassa integrazione da alcuni anni. Le parti, riferisce la nota, hanno dato atto al ministero del Lavoro e al ministero delle Infrastrutture e Trasporti dell’utilità del lavoro svolto e della proposta che era stata avanzata ed hanno ribadito l’intenzione di gestire la vertenza nelle nuove condizioni. I due ministeri hanno chiesto a tutte le parti di assumere ed utilizzare come base per la prosecuzione del confronto i risultati ottenuti in questo periodo: riduzione del numero degli esuberi, attivazione della procedura di mobilità volontaria incentivata con parametri analoghi a quelli utilizzati per Alitalia.
Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il ministero delle Infrastrutture e Trasporti “ritengono che gli ulteriori spunti emersi nella riunione di oggi, come la disponibilità a discutere di esternalizzazioni e degli elementi di costo contrattuali per l’azienda, possano essere ulteriori temi di confronto, nella convinzione che sia il numero degli esuberi, sia la qualità complessiva dell’assetto dell’azienda nonché della sua efficienza, possano essere significativamente migliorati”. Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il ministero delle Infrastrutture e Trasporti, insieme con le rappresentanze delle Regioni, hanno confermato, infine, “la propria disponibilità ed il proprio impegno a proseguire nell’azione per limitare le conseguenze negative della vertenza, anche continuando ad affiancare le parti nella fase successiva del confronto”.