Home Nazionale Pmi: Fabiani, internazionalizzazione e innovazione le priorità

Pmi: Fabiani, internazionalizzazione e innovazione le priorità

0

Roma, 14 nov. – (AdnKronos) – “La Regione Lazio ha ben chiara l’importanza rappresentata dalla sfida dell’internazionalizzazione per il suo territorio. E infatti la Giunta Zingaretti ha iniziato da subito a lavorare per rilanciare la proiezione verso l’estero dell’economia laziale”. Lo ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo Economico e Attività Produttive, Guido Fabiani, nel suo intervento al Roadshow per l’Internazionalizzazione “Italia per le Imprese – Con le Pmi verso i mercati esteri”, tenutosi nell’ambito della due giorni di Unirete, organizzata da Unindustria al Palazzo dei Congressi di Roma.
“Impresa non facile, – ha proseguito Fabiani – visto che le somme stanziate a questo fine che abbiamo trovato erano pari a zero. Ma non ci siamo persi d’animo e nel marzo scorso abbiamo presentato alla Farnesina il Piano Regionale per l’Internazionalizzazione, che prevede lo stanziamento di 50 milioni di euro in cinque anni, di cui oltre 11 per il 2014, e che è stato pensato proprio per rispondere alle esigenze e alle aspettative del mondo produttivo”.
“In particolare – ha continuato Fabiani – tra le iniziative previste nel piano regionale c’erano un bando da 5 milioni di euro, per sostenere le iniziative per l’internazionalizzazione proposte dalle imprese del Lazio in forma aggregata, e una manifestazione di interesse, per 2,2 milioni, rivolta al sistema camerale e alle associazioni di categoria per coinvolgere le aziende in percorsi di internazionalizzazione. Ebbene gli avvisi pubblici si sono rivelati molto efficaci; si sono chiusi pochi giorni fa e hanno fatto registrare una fortissima adesione: a valere sul bando rivolto alle imprese, sono stati presentati 77 progetti per un valore complessivo di investimenti pari a 25,5 milioni. Per quanto concerne la manifestazione di interesse, sono stati presentati 40 progetti per 8 milioni di investimenti. Nel complesso quindi possiamo dire che gli strumenti messi in campo dalla Regione si sono rivelati rispondenti alle esigenze del mondo imprenditoriale”.