Home Nazionale Studio Apco: da referendum Svizzera possibili effetti su 120 accordi con Ue

Studio Apco: da referendum Svizzera possibili effetti su 120 accordi con Ue

0

Roma, 17 feb. (Labitalia) – Dall'esito del referendum svizzero sull'immigrazione ci potranno essere effetti su ben 120 accordi esistenti tra Ue e Svizzera. E' uno dei dati che emerge da un'analisi a livello internazionale condotta da Apco, multinazionale indipendente leader nella comunicazione d'impresa e nelle relazioni istituzionali, con headquarter a Washington.Secondo lo studio, solo nel 2013 sono entrati in Svizzera almeno 800mila 'immigrati'. Sulla base dell'analisi di Apco, nel breve periodo "l'accesso della Svizzera al mercato interno europeo potrebbe essere messo in discussione, e in parallelo potrebbe essere messa in discussione anche la partecipazione della Svizzera a Horizon2020, programma europeo da 80 miliardi di euro dedicato alla ricerca e all'innovazione".E ancora, secondo Apco, "eventuali nuovi accordi istituzionali tra Ue e Svizzera potrebbero a questo punto essere congelati, insieme con le trattative circa lo scambio di informazioni nell'ambito taxation e sul fronte dell'energia elettrica". "La Svizzera potrebbe poi sospendere i colloqui sull'accordo di libera circolazione tra Svizzera e Croazia che dovrebbe essere firmato il 1° luglio prossimo", prosegue. Sul lungo periodo, "gli analisti -spiega il documento di Apco- prevedono che questa decisione andrebbe a colpire una parte dell'economia italiana per lo più fondata sul lavoro degli 'stranieri' in Svizzera, oltre ai settori finanziari svizzeri e di healthcare, non solo in termini di numeri ma anche di ulteriori barriere amministrative che andrebbero a limitare il business. In generale, la Svizzera diventerebbe meno appetibile per gli investitori stranieri".Inoltre, spiegano da Apco, "ci sono poi conseguenze sul piano degli accordi con l'Ue". "Nel 1999 -ricorda- la Svizzera ha siglato il patto 'Bilateral I' incentrato su: libera circolazione delle persone, barriere commerciali, forniture pubbliche, agricoltura, ricerca trasporti aerei e di terra. Tutti questi accordi, ad eccezione di quanto attiene la ricerca, cadrebbero grazie alla cosiddetta 'norma ghigliottina' che si applica nel caso in cui uno solo di questi accordi decada. Questo referendum infatti rischia di incidere su ben 120 accordi esistenti tra Svizzera e Ue". "Di sicuro -spiega Paolo Compostella, managing director di Apco Wordwide Italia- il risultato del voto svizzero sarà un elemento con cui dovrà fare i conti la 'nuova' Commissione europea che si insedierà nel novembre prossimo e potenzialmente inciderà sul dibattito in corso in Inghilterra circa le relazioni tra Ue-Uk e sul possibile referendum per uscire dall'Unione, rilanciato dal ministro del Tesoro britannico poco più di un mese fa".