Home Nazionale Universita’: in Toscana la ricerca vien di ‘Notte’ il 26 settembre

Universita’: in Toscana la ricerca vien di ‘Notte’ il 26 settembre

0

Firenze, 21 set. (Adnkronos) – Diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca: la “Notte dei Ricercatori” è un’iniziativa, con queste finalità, promossa dalla Commissione Europea. È in programma anche quest’anno, come dal 2005, in almeno 300 città del continente il quarto venerdì di settembre: in Toscana prende il nome di “Bright” ed è un progetto delle Università di Pisa, Firenze, Siena, con Centri di ricerca e Scuole superiori presenti in regione, promosso dalla Regione Toscana e realizzato in collaborazione con enti locali e associazioni varie. La Regione ha stanziato 30 mila euro (10 mila per ognuno dei tre atenei). Il programma, in continuo aggiornamento, è scaricabile su internet (www.bright2014.org) nonchè sui due principali social (Facebook e Twitter).
“Oggi – sottolinea Emmanuele Bobbio, assessore toscano con delega specifica – la ricerca è fondamentale per il funzionamento della società e per la nostra vita quotidiana: l’eccellenza della ricerca in Toscana, oltre a costituire un vanto di cui andare orgogliosi, può creare nuove opportunità per i nostri giovani. Iniziative come questa, di intelligente e sapiente divulgazione scientifica, possono contribuire ad avvicinare ciascuno di noi alla ricerca, mostrandone gli aspetti innovativi e positivi”.
Bright 2014 prevede, in Toscana e in particolare in molti luoghi delle tre città universitarie, con il coordinamento dell’ateneo pisano attraverso la professoressa Katherine Isaacs, attività di tanti tipi: alcune mirate ai giovani, ai bambini e alle famiglie; altre a cittadini “maturi” e a tutto un pubblico “curioso” di capire e interagire con l’ambiente variegato della ricerca. Non ci sarà che l’imbarazzo della scelta, il prossimo venerdì 26 settembre, dal tardo pomeriggio a notte inoltrata: proiezioni di film e aperitivi con ricercatori, dimostrazioni pratiche e reading, stand e laboratori, visite guidate e concerti, incontri in librerie e caffè della scienza.
(segue)