Home Nazionale Vacanze: attenzione al lusso low cost, decalogo contro truffe sulla neve

Vacanze: attenzione al lusso low cost, decalogo contro truffe sulla neve

0

Milano, 26 nov. – (AdnKronos) – L’offerta da prendere al volo, l’incredibile prezzo e il lusso low cost: quante volte è successo di acquistare prodotti e oggetti che poi si sono rivelati un fiasco? Se, quando si tratta di shopping, siamo allenati ad evitare queste disavventure, per le vacanze è bene tenere gli occhi aperti, proprio adesso che la stagione sciistica è alle porte e bisogna scegliere la struttura ricettiva più adatta. Casevacanza.it, portale in Italia per gli affitti turistici e partner di Immobiliare.it, ha elaborato alcuni consigli per evitare di incappare in truffe, delusioni o semplici fastidi che rovinerebbero il nostro Capodanno o la nostra settimana bianca.
Ecco i suggerimenti: 1) diffidare degli alloggi con prezzo molto basso ma fotografie spettacolari: dietro potrebbe esserci il tentativo di un raggiro. Verificare le foto della casa, magari facendosi inviare foto interne ed esterne dell’immobile se quelle dell’annuncio non sono sufficienti per capire se è tutto vero oppure no.
2) Preferire quegli annunci che danno la possibilità di prenotare direttamente online, piuttosto che via mail o per telefono: lì è possibile contare sulla garanzia del portale, che trattiene la caparra fino all’ingresso in casa e, nell’eventualità di problemi o truffe, ne blocca il trasferimento al proprietario. 3) Richiedere all’inserzionista i suoi dati completi (telefono fisso verificato, telefono cellulare, nome e cognome etc.): fornirli è un obbligo. Diffidare se il proprietario non risponde mai al telefono o se dice che è in viaggio, ma che al vostro arrivo lui, o chi per lui, sarà ad aspettarvi sul posto.