Home Nazionale Addio a Raymond Carr, decano degli studi di storia spagnola

Addio a Raymond Carr, decano degli studi di storia spagnola

0

Madrid, 21 apr. – (AdnKronos) – Lo storico britannico Sir Raymond Carr, uno dei maggiori studiosi di storia contemporanea di fama internazionale, decano degli studi sulla Spagna moderna, è morto all’età di 96 anni. Era professore emerito del St Antony’s College dell’Università di Oxford. La notizia della scomparsa è stata confermata da Oxford e dal collega Paul Preston, precisando che il decesso di Carr è avvenuto domenica scorsa durante una cerimonia a Tarragona, in Catalogna, per la presentazione di un archivio storico.
Nato a Bath, nell’Inghilterra del sud, l’11 aprile 1919, Carr si laureò in storia al Christ Church College di Oxford, iniziando nel 1941 la carriera accademica nella stessa università come docente di storia della Spagna e dell’America Latina. Professore a Oxford fino al 1987, successivamente divenne titolare della cattedra di storia spagnola alla New York University.
Tra i libri di Carr spicca “Storia della Spagna (1808-1939)” in due volumi, pubblicata in prima edizione nel 1966 e tradotta in sedici lingue (in italiano è apparsa da La Nuova Italia), che ha gettato le nuove basi per la nascita della storiografia contemporanea sulla Spagna dal XIX secolo alla guerra civile. Tra i suoi libri tradotti in italiano “La Spagna da Franco a oggi”, pubblicato da Laterza nel 1981.
Sir Raymond Carr fu eletto socio della British Academy nel 1978 e nel 1983 re Juan Carlos di Spagna lo nominò cavaliere dell’Ordine di Alfonso X el Sabio. Nel 1999 ottenne il Premio Principe delle Asturie, considerato il Nobel spagnolo, per l’insieme della sua opera storiografica. Dal 1970 era membro dell’Academia de la Historia di Madrid. E’ stato presidente della Sociedad de Estudios Latinoamericanos.
Raymond Carr è stato autore di una vasta bibliografia, che conta oltre 40 titoli, compresa una decina di libri dedichi alle vicende spagnole tra XIX e XX secolo. Tra i suoi volumi “La Repubblica e la guerra civile in Spagna” (1971), “La tragedia spagnola: la guerra civile in prospettiva” (1977), “La Spagna dalla dittatura alla democrazia” (con Juan pablo Fusi, 1979), “La Spagna moderna 1875-1980″(1980) e “Spagna. Una storia” (2000).