Home Attualità Al via International Sparkling Awards Milan

Al via International Sparkling Awards Milan

0

Milano, 9 lug. (Labitalia) – Tradizioni secolari e calici d’emozione: il vino più elegante al mondo ha ora il suo premio esclusivo. In concomitanza con Expo 2015, l’Italia, con il contributo di Regione Lombardia, l’organizzazione dell’Associazione No Profit Gam e20 e il supporto tecnico dei docenti del corso di laurea di Scienze agrarie dell’Università degli studi di Milano, ospita l’International Sparkling Awards Milan, il primo premio internazionale dedicato unicamente alla migliore produzione enologica nazionale e internazionale di vino rifermentato in bottiglia.
Un concorso unico nel suo genere, nato con l’obiettivo di celebrare una delle produzioni più interessanti, valorizzando un segmento di mercato ricco di etichette eccellenti che saranno valutate da un gruppo qualificato di esperti, con la possibilità di far salire sul podio terroir di straordinaria finezza, conquistando così un ruolo di primo piano in uno dei più importanti mercati internazionali. Nonostante latitudini, temperature, umidità e terreni differenti, infatti, molti Paesi vantano produzioni di grande qualità, con vini rifermentati in bottiglia, capaci di regalare emozioni straordinarie.
“Il tema di Expo 2015 – ha detto l’assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia, Fabrizio Sala – apre a un’importante riflessione sulle potenzialità del nostro territorio in campo alimentare. E la nostra è una terra che in questo settore ha dato i natali a eccellenze enogastronomiche impareggiabili. Ospitare l’International Sparkling Award qui, in Lombardia, è dunque un’occasione unica, visto il contesto di Expo 2015, per promuovere i nostri prodotti di fronte a tutto il mondo. Regione Lombardia ha adottato questa stessa strategia ospitando nel suo spazio all’interno dell’Esposizione universale, ‘Pianeta Lombardia’, i consorzi di tutela dei vini lombardi, che hanno così avuto modo di farsi pubblicità di fronte a delegazioni economiche e diplomatiche internazionali”.
Manca solo poco più di un mese per poter accedere alla corsa verso l’ambito premio: entro il 10 agosto, chiunque vorrà potrà iscrivere la propria cantina, da qualsiasi Regione del mondo, accedendo al sito http://www.isamilan.com/index. Otto le categorie: vini bianchi senza annata, vini bianchi millesimati fino a 36 mesi di affinamento sui lieviti, vini bianchi millesimati da 36 a 60 mesi di affinamento sui lieviti, vini bianchi millesimati oltre 60 mesi di affinamento sui lieviti, vini rosè senza annata, vini rosè millesimati fino a 36 mesi di affinamento sui lieviti, vini rosè millesimati da 36 a 60 mesi di affinamento sui lieviti e vini rosè millesimati oltre 60 mesi di affinamento sui lieviti.
Dal 20 agosto fino al 10 settembre, un panel di assaggiatori d’eccezione, coordinati dall’Università degli studi di Milano, degusterà i vini in concorso presentandoli all’interno, con il contributo di di Expo, presso il Padiglione Copagri Love It e premiandoli, a fine ottobre, con un’esclusiva cerimonia in uno dei patrimoni artistici e culturali più importanti d’Italia, la Villa Reale a Monza, alla presenza delle più importanti autorità.