Home Nazionale Caldo: Anap Veneto, grazie a piano Regione in allerta rete di enti e strutture (2)

Caldo: Anap Veneto, grazie a piano Regione in allerta rete di enti e strutture (2)

0

(AdnKronos) – (Adnkronos) – In tutto questo un ruolo fondamentale spetta all’Arpav che dal 1° giugno al 15 settembre 2015 diffonderà quotidianamente un bollettino previsionale (inviandolo a mezzo e-mail ai referenti istituzionali e operativi), formulando quindi una previsione sul disagio fisico e sulla qualità dell’aria (con particolare riferimento ai livelli di ozono). Quando il bollettino indica –come sta accadendo in questi giorni- il superamento della soglia di rischio, scatta l’allarme, a cura della Sala operativa regionale della Protezione civile, e la relativa attivazione a cascata di una serie di servizi ospedalieri e territoriali (Suem 118, Pronto soccorso, e distretti sanitari) in grado di rispondere celermente alle necessità di assistenza e alle indicazioni delle direzioni generali di riferimento, sia della Regione che delle singole Ullss.
L’integrazione tra il sistema di emergenza ed i distretti socio sanitari operanti nel territorio con le loro articolazioni consentirà quindi di ricorrere al numero 118 solo nei casi realmente urgenti.
“E importante ricordate a tutte le persone che ne abbiano bisogno in questi giorni –conclude Pasto- che gli interventi che Aziende sanitarie e amministrazioni comunali devono assicurare durante la fase di emergenza sono: interventi di assistenza domiciliare, frequenza ai Centri Diurni, accoglienza nei servizi residenziali. Per facilitare l’accesso alle informazioni sulle risorse e sulle opportunità del territorio è attivato il numero verde 800-462340. In base all’allarme climatico, nel Pronto Soccorso dovranno inoltre essere messi in atto criteri di particolare attenzione nel Triage che considerino nell’anziano i rischi derivanti dalle particolari condizioni climatiche”.