Home Nazionale Capodanno: consigli Croce Rossa per festeggiare ‘senza fare botto’

Capodanno: consigli Croce Rossa per festeggiare ‘senza fare botto’

0

Roma, 29 dic. (AdnKronos Salute) – Sarà un Capodanno con meno ‘botti’ nelle piazze italiane, per le tante ordinanze dei sindaci che li stanno vietando, ma i petardi e i fuochi d’artificio rimando un’attrattiva e un pericolo soprattutto per i bambini. Ecco che dalla Croce Rossa Italiana (Cri) arrivano poche regole per ‘non fare il botto’ – è questo lo slogan dell’iniziativa – e festeggiare ‘senza Croce Rossa’.
“Fortunatamente i dati dell’ultimo anno hanno visto una diminuzione del numero di persone ferite, e assenza di vittime – sottolinea la Cri – ma il bilancio degli incidenti a seguito di esplosioni di fuochi d’artificio, rimane sempre molto pesante”.
Ecco i consigli per festeggiare ‘senza la Croce Rossa’:
1) Non acquistare botti illegali. Non rivolgersi quindi a venditori non autorizzati e segnalare alle forze dell’ordine ogni possibile artificio non legale
2) Non toccare i botti inesplosi trovati per strada. Se si trova un botto inesploso per strada non tentare di riaccenderlo, non toccarlo e contattare, anche in modo anonimo, le forze dell’ordine ai numeri gratuiti 112 o 113.
E ancora: 3) Tenere gli animali al riparo. Gli animali domestici, come è noto, si possono spaventare molto dal rumore dei botti, ed è quindi necessario tenerli in casa o al riparo e al guinzaglio. Attenzione va prestata anche a non far toccare dall’animale eventuali botti inesplosi
4) Prestare molta attenzione in caso di vento. L’attenzione deve essere ancora maggiore in caso di vento, in quanto non si è in grado di controllare la direzione di fiamme o scintille che potrebbero arrivare lontano
5) Non utilizzare i botti in locali interni. È pericoloso utilizzare i botti all’interno di case o locali in genere, che potrebbero provocare principi d’incendio. In questi casi contattare immediatamente i Vigili del Fuoco al numero gratuito 115
6) Non permettere ai bambini di avvicinarsi. Tenere lontani i più piccoli, specie in fase di accensione e scoppio del petardo o fuoco artificiale
7) Non usare armi e non lanciare bottiglie. Pericolosissimo, anche fatale, l’uso delle armi per sparare nel vuoto o dalla finestra in segno di festa, così come il lancio di bottiglie o altri oggetti.
Infine: 8) Non cercare di fare esplodere botti inesplosi. Se un botto non è esploso, evitare assolutamente di tentare di riaccenderlo perché potrebbe scoppiare o incendiarsi all’improvviso. Buttare via il petardo, coprendolo con sabbia e acqua.
“In caso di incidenti ed emergenze sanitarie chiamare immediatamente il servizio di soccorso al 118 – conclude la Croce Rossa – il numero gratuito contattabile anche da telefono senza credito, avendo cura di descrivere la dinamica dell’infortunio al fine di veder arrivare il mezzo più adeguato per l’incidente avvenuto”.