Home Attualità Cna Firenze, 9mila euro per progetto ‘Ora con noi’

Cna Firenze, 9mila euro per progetto ‘Ora con noi’

0

Firenze, 9 feb. (Labitalia) – Cna Firenze ha donato oggi 9mila euro all’associazione Cui-I ragazzi del Sole, a sostegno del progetto ‘Ora con noi’. La cifra è stata raccolta sul territorio dalla Cna tramite il 5 per mille. Cna Impresasensibile ha inserito questo progetto, promosso anche dall’Humanitas di Scandicci, tra gli obiettivi da sostenere già nel 2014.
“Si tratta di un intervento residenziale -si legge in una nota- che trasformerà il piano superiore dell’attuale ex Casa del Popolo di Badia a Settimo in centro residenziale destinato a ospitare persone disabili in età adulta con disturbi dello sviluppo intellettivo privi di nucleo familiare o con nucleo familiare problematico, integrando ospiti residenziali e semi-residenziali, e coinvolgendoli in attività e laboratori”.
“Una risposta concreta -sottolinea- alle domande delle famiglie dei disabili riguardo al futuro dei loro figli. Il progetto prevede una disposizione degli ambienti rispettosa della privacy dei residenti, un ampio spazio per la distribuzione dei pasti e le attività diurne di tutti gli ospiti, con zone funzionalmente separate per laboratori a piccoli gruppi e attività individuali. L’obiettivo primario è che la comunità alloggio diventi per il disabile la propria casa. Tutto ciò in accordo con le normative vigenti e secondo il dettato del recente accreditamento sociale toscano di Cna Impresasensibile”.
“Cna Firenze -ha detto Andrea Calistri, presidente di Cna Firenze- come associazione delle piccole e medie imprese artigiane con questo contributo conferma il territorio come proprio valore fondante e lancia un messaggio positivo, riponendo la propria attenzione anche su chi è stato meno fortunato”.
“Abbiamo rapporti e collaborazioni con importanti soggetti sociali territoriali -ha spiegato Patrizia Fioravanti, responsabile Servizi di Cna Firenze – ci preme ricordare tra i più importanti quelli con l’Humanitas di Scandicci, (con il quale è stato presentato alla Regione un progetto di assistenza per gli anziani non autosufficienti), con le Pubbliche assistenze di Empoli e recentemente con la Fratellanza Militare di Campi Bisenzio. Con questi e altri soggetti siamo impegnati a dare risposte a una società sempre più in difficoltà”.
“Cui e Humanitas hanno in comune -hanno commentato Patrizia Frilli, presidente di Cui-I ragazzi del Sole e Mario Pacinotti, presidente dell’Humanitas di Scandicci- lo stesso valore e lo stesso modo di fare volontariato. I lavori di ristrutturazione partiranno entro quest’anno e contiamo che la struttura sia pronta per l’inaugurazione già nei primi mesi del 2016”.