Home Attualità Da Sanpellegrino Campus borse di studio e stage

Da Sanpellegrino Campus borse di studio e stage

0

Milano, 28 apr. (Labitalia) – Valorizzare il talento, premiare il merito e avvicinare neolaureati e studenti al mondo del lavoro e delle aziende. Con questo spirito il Gruppo Sanpellegrino lancia la terza edizione del Premio Sanpellegrino Campus (http://www.sanpellegrino-corporate.it/it/sanpellegrino-campus), un riconoscimento che negli anni ha dato voce a oltre 30mila studenti e stimolato la produzione di oltre 200 tesi di laurea su settori chiave per l’Italia quali l’acqua, la sostenibilità e il Made in Italy.
“I dati dell’Eurozona sull’occupazione giovanile indicano non solo un trend preoccupante – afferma Stefano Agostini, presidente e amministratore delegato del Gruppo Sanpellegrino – ma anche l’avanzare di un senso diffuso di incertezza nel futuro. Attraverso questo Premio, giunto al terzo anno, cerchiamo di infondere nei nostri ragazzi un po’ più di entusiasmo premiando le competenze, il merito e la tenacia di chi ha voglia di emergere”.
Il Premio, realizzato in collaborazione con Tesionline, è rivolto a neolaureati e laureandi che si siano interessati di ‘Acqua e benessere’, ‘Sostenibilità ambientale ed economica’ e “Made in Italy”. Possono partecipare all’assegnazione delle tre borse di studio del valore di 1.500 euro e 3 stage tutti i laureati e le laureate di tutte le facoltà che abbiano discusso una tesi di laurea triennale o magistrale/specialistica in una università italiana o straniera nel periodo compreso tra gennaio 2012 e il 31 dicembre 2015. I lavori saranno giudicati da una giuria qualificata, tra cui docenti universitari, giornalisti, opinion maker e membri del Gruppo Sanpellegrino.
La categoria ‘Acqua e benessere’ indaga i vantaggi che l’acqua minerale, la risorsa acqua e il termalismo possono può dare dal punto di vista del benessere e della salute e sotto il profilo culturale e sociale. La categoria ‘Sostenibilità ambientale ed economica’ prenderà in esame tutti quei lavori che spiegano e rafforzano l’idea che non c’è sviluppo senza sostenibilità. Dalla logistica ai processi produttivi passando per l’innovazione e il rispetto delle risorse naturali: la sostenibilità è un settore che crea opportunità di lavoro e le condizioni per prendersi cura del futuro del nostro Pianeta.
La categoria ‘Made in Italy’, infine, tratterà tutto ciò che ha reso i prodotti italiani e l’italianità un tratto distintivo del nostro Paese nel mondo e che l’Italia ha il dovere di massimizzare proprio quest’anno cogliendo le opportunità di Expo Milano 2015.
Il Premio fa parte del più ampio progetto pluriennale Sanpellegrino Campus, un vero e proprio ‘laboratorio’ che l’azienda ha deciso di sviluppare proprio in un momento storico come questo in cui la questione del lavoro è tra le più delicate e sentite. Si tratta di un grande cantiere che nasce con l’obiettivo di unire il mondo dell’università e della ricerca con quello delle aziende e del lavoro.
Per avvicinare ancora di più i giovani al mondo del lavoro, l’azienda ha deciso di dare spazio ai neolaureati offrendo loro un’opportunità di crescita e la possibilità di un primo approccio al mondo del lavoro. L’iniziativa, nata nel 2014, si chiama Sanpellegrino Sales Campus e nasce per sostenere concretamente ragazze e ragazzi di talento con uno stage retribuito di 6 mesi nell’area commerciale su tutto il territorio nazionale. Nel 2015 è stato allargato ad altre aree strategiche del business quali attività industriali e distribuzione ed è stato appunto rinominato Sanpellegrino Sales Campus Plus.
Il terzo pilastro del progetto volto a rafforzare il legame con il mondo delle università è il Sanpellegrino Meets University, una iniziativa con la quale l’azienda mette le competenze dei suoi manager al servizio degli studenti per dare gli strumenti per concorrere nel mercato del lavoro.
Per informazioni su bando e candidature consultare la pagina del portale dedicata al progetto > http://www.sanpellegrino-corporate.it/it/sanpellegrino-campus.