Home Attualità Dall’Expo a Lecce, si inaugura ‘in trasferta’ il ‘Padiglione Salento’

Dall’Expo a Lecce, si inaugura ‘in trasferta’ il ‘Padiglione Salento’

0

Lecce, 19 mag. (Labitalia) – Si inaugura con venti giorni di ritardo rispetto all’Expo, dista da Milano 80 minuti di volo, ma si presenta con obiettivi altrettanto ambiziosi. E’ il ‘Padiglione Salento’: questo il nome scelto per il ‘Festival della Dieta Med-Italiana’, in programma a Lecce, nella centralissima piazza Sant’Oronzo, da mercoledì 20 a domenica 24 maggio. Una ricca kermesse che prevede esposizioni (oltre 40 piccoli produttori agricoli che faranno degustare ai visitatori le loro particolari prelibatezze), incontri e seminari (minicorsi ai bambini sulla Dieta Mediterranea a cura di Abisa, presentazione della Comunità del cibo Slow Food Le Cesine, approfondimenti sul bere responsabile del ‘gustosofo’ Michele Di Carlo, corso di sana alimentazione agli insegnanti da parte degli esperti dell’Asl/Sian).
E, soprattutto, la preparazione e degustazione di patti e pietanze gourmet di gran prestigio, con le ‘Paste Più Gusto’ (in collaborazione con gli chef dell’associazione Sapori Oriente d’Italia), le ‘Pizze Più Gusto’ (in collaborazione con l’App – Associazione pizzaioli professionisti), le ‘Patate Più Gusto’ di Antonio Venneri e ‘Terra Apuliae’ e i ‘Pasticciotti Più Gusto’ del maestro pasticciere Giovanni Venneri.
In piena sintonia con il tema dell’Expo, ‘Nutrire il pianeta’, dunque, il Padiglione Salento vuole rappresentare l’apoteosi della Dieta Mediterranea, “lo stile di vita più buono e sano che ci sia: olio extravergine d’oliva di gran qualità, verdura, ortaggi, frutta, legumi, cereali e derivati, vino e una cucina tipica ‘povera’ ma nutriente, genuina, autentica”, assicurano gli organizzatori.
Un Padiglione ‘al naturale’, quindi, come spiegano con ironia: “Ci sono voluti oltre 2.600 anni per approntarlo, è in scala 1:1, è in assoluto il più grande, con un’estensione di oltre 7.000 km quadrati. E’ aperto tutto l’anno. Per visitarlo come merita occorrerebbero diverse settimane, ma anche un solo weekend è sufficiente per restarne incantati”. Un Padiglione, fatto di chiese barocche, castelli, antiche masserie, trulli e palazzi.
“Ci sono interi borghi storici, città e centri urbani – sottolineano – completamente attrezzati, persino con ‘figuranti’ reali, che operano, lavorano, producono. Ci sono bar, ristoranti e trattorie in cui si possono gustare le migliori pietanze tipiche, ci sono hotel, relais, masserie e b&b pienamente operativi e attrezzati per il pernotto (il Padiglione Salento è l’unico in cui è possibile, anzi augurabile, pernottare per tutto il tempo che si desidera)”. E’ la natura? “Immancabile e incantevole”, rimarcano.
Il periodo dell’inaugurazione del Padiglione Salento non è stato scelto a caso, in quanto il pomeriggio di sabato 23 e l’intera giornata di domenica 24 maggio avrà luogo la XXI edizione di ‘Lecce Cortili Aperti’, un evento che attira oltre 50.000 presenze, turisti, visitatori e residenti, che approfittano per trascorrere una giornata nel suggestivo centro storico della città di Lecce, passeggiando tra palazzi antichi, corti storiche e giardini unici, eccezionalmente aperti al pubblico. Non solo: c’è anche la novità delle ‘Piazze del Libro’, l’evento avrà epicentro in piazza Sant’Oronzo dal 21 maggio al 2 giugno, con un ricco programma di eventi.