Home Attualità Expo: Openjobmetis, boom corsi per professioni legate a cibo

Expo: Openjobmetis, boom corsi per professioni legate a cibo

0

Roma, 16 feb. (Labitalia) – Openjobmetis ha programmato 8 corsi di formazione che permetteranno a più di 100 persone di acquisire competenze specifiche nei settori alimentazione, horeca e ristorazione. Complice Expo 2015, l’attenzione al cibo è cresciuta notevolmente e, di pari passo, anche la richiesta di professionisti collegati a questo mondo.
Da Brescia a Cagliari, da Roma ai padiglioni milanesi dell’Esposizione Universale, l’agenzia per il lavoro guidata dall’amministratore delegato Rosario Rasizza, attraverso i tanti corsi che costantemente attiva grazie ai fondi Forma.temp, mette a disposizione il proprio know how per preparare i futuri chef, addetti sala, pasticceri, barman, macellai, ma anche i responsabili dell’accoglienza di turisti e visitatori.
Sono i ruoli più richiesti del momento, a cui anche programmi Tv come Masterchef hanno contribuito a dare appeal, decretando il successo culturale della corretta alimentazione come stile di vita: una rinnovata passione per il cibo che ha avuto impatto anche sul sistema occupazionale, come testimoniato dalla crescente richiesta di personale specializzato nei settori di riferimento.
Per il Padiglione Caffè di Expo Milano 2015, in particolare, Openjobmetis ha avviato le selezioni per gli ‘specialisti del caffè’: baristi con pluriennale esperienza nel ruolo, ottima conoscenza dell’inglese, standing elevato e disponibilità a lavorare per i 6 mesi dell’Esposizione Universale su turni e nei fine settimana.
“Il mercato del lavoro -commenta Rosario Rasizza, amministratore delegato di Openjobmetis- richiede personale altamente specializzato e non sempre la scuola italiana prepara adeguatamente i suoi studenti, soprattutto dal punto di vista pratico”.
“Per questo, il ruolo della formazione -ammette- è diventato fondamentale, sia per i lavoratori che hanno necessità di trovare o cambiare un impiego, sia per le aziende che esigono standard qualitativi elevati. Le aziende ci chiedono progetti formativi altamente mirati e noi siamo orgogliosi di poter soddisfare una domanda di circa cento nuovi posti di lavoro nei prossimi due mesi”.