Home Nazionale Festa Roma: matematica che passione, il debutto di ‘Una magia saracena’

Festa Roma: matematica che passione, il debutto di ‘Una magia saracena’

0

Roma, 23 ott. (AdnKronos) – Ostica, odiata da tanti e amata da pochi, un vero incubo per generazioni di studenti. Che la matematica possa essere una passione, come l’arte, la musica e la poesia, suona quanto meno strano ai più ma che questa passione possa, addirittura, assurgere a protagonista del grande schermo, appare quasi inimmaginabile. Eppure, c’è chi ha voluto giocare questa scommessa. Un vero e proprio azzardo dal quale è nato il film ‘Una magia saracena’, presentato ieri alla Festa del Cinema di Roma. Forte di un’esperienza maturata negli anni a teatro con eventi per le scuole, l’associazione Spettacoli di Matematica, con un team di attori e ingegneri, ha voluto, infatti, fare il salto nella settima arte con un film fantascientifico, diretto da Vincenzo Stango da un soggetto di Aldo Reggiani.
In una società futura completamente digitalizzata, il potere è nelle mani di un individuo, che è riuscito a dominare la maggior parte degli uomini rendendoli omologati, classificabili e tracciati. Ma c’è un gruppo di ribelli, i foolish, che cerca di resistere a questo potere con le ‘armi’ dell’arte e della scienza. E così si ostinano a scrivere a mano, a studiare i classici, a comporre musica e, soprattutto, ad amare e diffondere la matematica, come massima espressione dell’arte. Leonardo, il capo dei ribelli, viene arrestato e in carcere, tra un interrogatorio e l’altro, inizia a raccontare ai suoi compagni di cella la storia della matematica.