Home Nazionale Francia: Callipo (Confsal-Salfi), agenzie fiscali risorsa anche contro terrorismo

Francia: Callipo (Confsal-Salfi), agenzie fiscali risorsa anche contro terrorismo

0

Roma, 18 nov. (Labitalia) – “Le agenzie fiscali sono una risorsa anche nella lotta al terrorismo”. A dirlo Sebastiano Callipo, segretario generale del Confsal-Salfi. “Nell’ambito delle attribuzioni delle agenzie fiscali -spiega- rientrano diverse competenze in materia di circolazione di persone, merci e capitali all’interno dell’Unione europea ed, in particolare, per l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli quelle legate agli aspetti fiscali ed extratributari attinenti ai movimenti di persone ed ai traffici internazionali, leciti o meno, di merci e valuta”.
“L’analisi dei flussi di tali movimenti e dei connessi rischi -fa notare- è da anni patrimonio del personale delle agenzie fiscali che elabora le strategie di attacco alla criminalità in campo economico e finanziario, in stretta connessione con altre Forze di polizia, supportandone in taluni casi le indagini o svolgendole in prima persona, in virtù del possesso della qualifica di polizia tributaria e-o giudiziaria”.
“Vi è un’amministrazione finanziaria -sostiene- che, certamente, può migliorare, ma che si tenta di inabissare, nella sua veste di contrasto all’evasione ed al malaffare, con operazioni di maquillage, condite da motti propagandistici quali ‘il volto amico del fisco’”.
“Non sappiamo -sottolinea Sebastiano Callipo- se sia vero quel calcolo che dice che 1 euro investito nel fisco darebbe un ritorno di sei volte tanto, ma anche fosse la metà, noi sosteniamo che l’investimento andrebbe fatto”.
“E’ giunta l’ora -ammette- che si affermi nel Pese la convinzione che il costo del fisco, così come di altri settori produttivi della Pa, non debba essere iscritto a bilancio sotto la voce spese correnti, bensì sotto quella degli investimenti”.
“Il personale delle agenzie fiscali -rimarca- vuole essere messo nelle condizioni di continuare a svolgere la propria attività, di contribuire alla rinascita del Paese, soprattutto in momenti come questi in cui l’apporto delle richiamate strutture potrebbe essere di fondamentale importanza, anche per la sicurezza dei cittadini. Per questo si chiedono interventi massicci e produttivi sulle spese inerenti il personale e chiede, al contempo, che il sistema agenziale sia valutato per i risultati che lo stesso riuscirà a produrre”.