Home Attualità Gelatieri, gelato artigianale non conosce crisi ma serve tutela

Gelatieri, gelato artigianale non conosce crisi ma serve tutela

0

Roma, 3 lug. (Labitalia) – “I consumi del gelato artigianale non conoscono crisi, soprattutto d’estate, tuttavia continuiamo a chiederne a viva voce la tutela”. Così Augusto Cestra, presidente dell’Associazione gelatieri di Confartigianato, con Labitalia fa il punto del settore. “Per la prossima settimana -dice- abbiamo un incontro con i produttori di macchinari da gelato per cercare di rafforzare il nostro impegno di difesa dell’eccellenza del made in Italy. Ma questo è solo uno degli incontri che stiamo organizzando per cercare di arrivare a una soluzione rapida del problema”.
“Il settore va bene, soprattutto con questa nuova ondata di caldo, ma bisogna fare i conti dal punto di vista economico -ammette- con la concorrenza dei gelati venduti dalla grande distribuzione a minore prezzo. Concorrenza che si riesce a vincere grazie all’artigianalità della nostra produzione”.
“La categoria -continua il presidente dell’Associazione gelatieri di Confartigianato- sta lavorando per il riconoscimento del gelato artigianale. E’ necessario un regolamento che definisca il vero gelato realizzato con materie prime e procedure di lavorazioni trasparenti e riconosciute”.
“Nel nostro Paese -ricorda Cestra- non esiste né una legge, né un disciplinare sull’argomento. Un peccato, visto che il gelato made in Italy è un prodotto che richiede anche una qualifica professionale ad hoc, capace di elevare il livello degli operatori del settore. Una richiesta importante per un prodotto che, in ogni parte del mondo, è conosciuto e stimato”.
L’estate resta comunque stagione d’elezione: secondo una ricerca Eurisko-Igi, sono circa 23 milioni gli italiani che lo consumano passeggiando, al mare, in montagna o nelle città bollenti (56% del totale) mangiandone, nell’arco dei 3 mesi estivi, circa 20 porzioni a testa.
Il momento della giornata preferito è la merenda del pomeriggio (62%), ma anche la sera (40%) e al termine della cena come dessert (13%). Sette su 10, poi, lo scelgono come sostituto del pasto a pranzo. Anche per questo il gelato è pure un’ottima idea di impresa e di occupazione.