Home Nazionale Italia Lavoro, on line graduatoria 300 centri formazione professionale

Italia Lavoro, on line graduatoria 300 centri formazione professionale

0

Roma, 19 nov. (Labitalia) – Italia Lavoro ha pubblicato sul proprio sito la graduatoria relativa ai 300 centri di formazione professionale pubblici e privati selezionati, con l’obiettivo di garantire l’erogazione diretta di servizi di orientamento di primo livello, orientamento specialistico e accompagnamento al lavoro finalizzato all’attivazione di contratti di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale.
“Raggiunto l’accordo con la Conferenza delle Regioni, selezionate le 300 strutture formative -commenta il sottosegretario al ministero del Lavoro, Luigi Bobba- che hanno dimostrato di possedere i requisiti per poter sviluppare i percorsi formativi a carattere duale, si può concretamente dare avvio alla sperimentazione che consenta il conseguimento di titoli di studio (qualifica e diploma professionali) nella Iefp, attraverso percorsi di apprendimento che per la metà dell’orario verranno svolti nelle istituzioni formative e per la rimanente metà saranno svolti dentro alle imprese. Prende concretamente avvio -assicura- il nuovo apprendistato formativo riformato e l’alternanza rafforzata, strumenti costitutivi del nascente sistema duale, sui quali il governo ha fatto un forte investimento sia normativo che di risorse economiche”.
La graduatoria, frutto di una selezione operata su circa 600 strutture, fa riferimento all’avviso pubblicato nell’ambito di Fixo, lo scorso 8 ottobre, che stanzia 10,5 milioni di euro per la sperimentazione del cosiddetto sistema di formazione duale che il Jobs Act assegna a Italia Lavoro, nell’ottica di costituire e-o rafforzare i servizi di orientamento e placement dei centri di formazione professionale. Obiettivo assegnato e sancito con l’accordo siglato tra governo, Regioni e Province autonome per sperimentare, nel biennio 2015-2017, l’apprendistato per il conseguimento di un titolo di studio, qualifica e diploma professionale, e i percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Il compito dei centri di formazione professionale sono ben definiti nell’avviso pubblico: costituire e-o rafforzare i propri servizi di orientamento e placement attraverso la definizione e attuazione di standard di qualità; orientare i giovani alla scelta dei corsi più idonei per la propria formazione; promuovere e attivare gli strumenti di transizione scuola-lavoro, quali l’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, l’alternanza scuola-lavoro e l’impresa formativa simulata; avviare percorsi di formazione integrati con tali strumenti.
“Diamo appuntamento alla Fiera di Verona il prossimo 26 novembre -sottolinea il sottosegretario Bobba- ai dirigenti delle strutture formative selezionate e alle più rappresentative organizzazioni datoriali, per una presentazione della sperimentazione che ha come obiettivo ridurre la distanza tra competenze acquisite nei percorsi formativi e quelle richieste nel mercato del lavoro. Potrà così più efficacemente -auspica- essere contrastata la dilagante piaga della disoccupazione giovanile e la dispersione scolastica, offrendo anche ai giovani iscritti al programma Garanzia Giovani l’opportunità di una offerta formativa orientata ad un più rapido inserimento al lavoro”.
Il convegno ‘Imparare facendo, lavorare studiando’, in programma a Verona il 26 novembre a Job&Orienta, vede al tavolo, insieme al sottosegretario al Lavoro, il presidente e amministratore delegato di Italia Lavoro, Paolo Reboani. Nell’occasione, sarà illustrato il progetto per la qualificazione dei servizi di placement e la sperimentazione del contratto di apprendistato per il conseguimento della qualifica di istruzione e formazione professionale o del diploma professionale nei centri di formazione professionale.