Home Nazionale L’amore è cieco ma la professione attrae con dating app

L’amore è cieco ma la professione attrae con dating app

0

Roma, 26 nov. (Labitalia) – ‘L’amore è cieco’ e ‘gli opposti si attraggono’, si sa. Ma Happn, la prima dating app connessa alla vita reale, che un anno dopo il suo lancio a Parigi è in oltre 30 città in tutto il mondo con più di 8 milioni di membri, ha voluto saperne di più e ha individuato quali professioni sono destinate al lieto fine. Così, ecco i 5 ‘crush’ che sono emersi:
1. Il dottore e la fashion designer: quest’ultima, infatti, sembra amare la compagnia dei medici, giorno e notte.
2. L’informatico e la dog sitter. Dopo un’intensa giornata alla prese con sistemi, codici e analisi, l’informatico ama passeggiare nel parco, al fianco di una simpatica dog sitter, dolce e sensibile.
3. La maestra e il postino. Sempre impegnata a impartire ordini e lezioni ai bambini più monelli, la maestra sospira leggendo le lettere del suo amato. Ma l’artefice di questo amore epistolare in stile ottocentesco non è di certo un nobiluomo: a farle battere inaspettatamente il cuore è un pragmatico postino.
4. Il ragioniere e la designer. Se il ‘ragionier Fantozzi’ fosse vissuto ai giorni nostri, alla ‘bella’ Silvana avrebbe sicuramente preferito un’avvenente designer. Creatività ed ecletticità, infatti, bilanciano alla perfezione rigore e serietà.
5. Lo psicanalista e la fotografa. Mentre il paziente, comodamente disteso sul divano, si lascia andare a un lungo flusso di coscienza, anche la mente del terapeuta prende il volo. A rubargli il cuore, a colpi di scatti, l’estro di un’attraente fotografa.
Amministratore delegato, studente o disoccupato, in ogni caso, Happn assicura che tutti possono trovare la propria metà. A garantire l’attendibilità dei profili, c’è il Facebook Connect obbligatorio, che abolisce tutti gli account fake o senza foto. Da oggi, Happn può essere inoltre sincronizzato con Instagram, permettendo di mostrare le ultime 30 foto e di selezionare direttamente dal social network l’immagine del profilo.
“Happn ti aiuta a scoprire l’identità delle persone che hai incontrato – spiega in una nota – grazie alla geocalizzazione in real-time, mostrandoti il profilo di ogni utente che hai realmente incrociato”. “Se qualche sguardo interessante ti ha colpito, hai due possibilità – spiega – per farti notare e approfondire la conoscenza: la prima, più discreta, di mandare un ‘cuore’, una sorta di like segreto, che se ricambiato ti consente di iniziare una conversazione. La seconda, se si è temerari e si vuole azzardare, consiste nel lanciare un ‘charm’, un like immediatamente visibile all’altra persona: il modo ideale per rompere il ghiaccio e farsi notare”.
“Il tutto in totale riservatezza: solo i punti in cui ci si è incrociati con gli altri sono visibili, mentre è impossibile sapere la nuova localizzazione. Grazie alla dinamica basata sulla reciprocità, non si corre il rischio di spam e, in caso di comportamenti indesiderati, gli altri utenti possono essere segnalati e bloccati”, assicura.