Home Nazionale Libri: Massimo Ferrero ‘una vita al massimo’, una biografia senza filtri

Libri: Massimo Ferrero ‘una vita al massimo’, una biografia senza filtri

0

Roma, 5 giu. (AdnKronos) – ‘Massimo Ferrero Una vita al Massimo (Ed è il minimo che posso dirvi)’ (Rizzoli 210 pagine) scritto con Alessandro Alciato è un’autobiografia schietta e senza filtri sul presidente della Sampdoria, il più vulcanico e amato della Serie A. Quante vite diverse può vivere un uomo, quante idee possono stare dentro la sua testa, quanti sogni può sognare? Tantissimi, praticamente infiniti, se quell’uomo, anzi, quel Presidente, si chiama Massimo Ferrero ed è nato e cresciuto al Testaccio, “senza arte né parte, da ’na madre che lo lavava cor sapone de Marsiglia come fosse uno straccio, sperando di levargli di dosso l’odore dignitoso della povertà”.
Massimo Ferrero, per tutti er Viperetta, di strada ne ha fatta tanta, sempre con irriducibile fantasia, con passione, orgoglio, purezza e geniale incoscienza, passando attraverso un’infinità di lavori fuori e dentro il mondo del cinema. Da quando, da bambino, accompagnava il suo amico Giuliano Gemma a Cinecittà e si nascondeva nelle ceste colme di abiti di scena per respirare l’odore del set a quando, già assistente di produzione, aiutò Dino Risi a girare una scena de La stanza del vescovo in una chiesa che prima di allora era stata vietata a tutti.
Fino a sfiorare una parte nel Satyricon di Fellini, a stringere la mano a Fidel Castro (“il Líder Máximo con il Massimo leader”), transitando da alcune perizie particolari nei casting di Tinto Brass… Per arrivare infine al sogno più pazzo e più bello: la Sampdoria, tanto amata che “mi ci volevo comprare una casa a Sampdoria, ma dice che non ci sono, che non è una città, ma io prima o poi la città di Sampdoria la fondo”. Una vita al Massimo, scritto con Alessandro Alciato, è un racconto sincero e divertentissimo, il film di un’esistenza incredibile, un inno alla gioia sfrenata in un mondo ossessionato dal politically correct, un dissacrante invito al carpe diem: perché “un libro si può riscrivere, un quadro si può ridipingere, ma il film della tua vita non si ripeterà mai più”.