Home Nazionale Pareti verdi e isolamenti in cellulosa, l’edilizia incontra le nuove tecnologie sostenibili

Pareti verdi e isolamenti in cellulosa, l’edilizia incontra le nuove tecnologie sostenibili

0

Roma, 10 mar. (AdnKronos) – Facciate ventilate ecocompatibili. Rivestimento isolante finito di facciata. Pareti rivestite da specie vegetali. Isolamento termico e acustico in fiocchi di cellulosa. Calcolo automatizzato per la progettazione di interventi per la riqualificazione energetica. Sono alcune delle soluzioni innovative che diverse start up cresciute presso l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino hanno sviluppato per rendere più ‘intelligenti’ ed efficienti edifici e strutture.
I3P ha deciso di mettere in mostra queste soluzioni in un evento dal titolo ‘Edilizia Green&Tech: efficienza energetica, valorizzazione estetica e sicurezza’ che si svolgerà il 12 marzo (alle 17) presso I3P, con lo scopo di presentare le soluzioni innovative di BeEco, Greenovation, Growing Green, Textudo e Nesocell e comprendere quindi quali sono le nuove tendenze nel campo dell’edilizia sostenibile.
BeEco è una società specializzata nello sviluppo di soluzioni a basso impatto ambientale per l’edilizia e opera principalmente nel settore del retrofit del patrimonio esistente. Esempi di soluzioni offerte sono: facciate ventilate ecocompatibili, manufatti edili in legno ad alta efficienza, moduli abitativi autonomi, rivestimenti termoacustici per interni, componenti edilizi integrati, sistemi edilizi per la riqualificazione energetica.
Greenovation è un servizio che consente a coloro che vogliono ristrutturare casa di ottenere gratuitamente un progetto di riqualificazione energetica grazie ad un motore di calcolo automatizzato studiato da un team di ingegneri del Politecnico di Torino.
Le pareti ecocompatibili sono il campo d’azione di Growing Green, start up che sviluppa, produce e commercializza le GRE_EN_Solutions, pareti rivestite da specie vegetali, cui viene associato un servizio di progettazione e consulenza iniziale e di manutenzione post-vendita. Il team di Textudo ha invece ideato Shield: un sistema di rivestimento isolante finito di facciata per edifici esistenti o di nuova costruzione, totalmente minerale ed ecologico, di semplice installazione, dalle elevate prestazioni termiche e meccaniche, flessibilità progettuale.
Riciclando materiale che altrimenti sarebbe destinato alla spazzatura, Nesocell trasforma la cellulosa in fiocchi per poi inserirla all’interno dei muri, realizzando uno strato d’isolamento ecologico ed efficace. L’utilizzo di questi isolanti permette di raggiungere elevati livelli di risparmio energetico sia per quanto riguarda le spese di riscaldamento sia per quanto riguarda i costi di climatizzazione nel periodo estivo.