Home Nazionale Turismo: “Nebrodi albergo diffuso” trionfa alla Fitur di Madrid

Turismo: “Nebrodi albergo diffuso” trionfa alla Fitur di Madrid

0

Palermo, 28 gen. (Adnkronos) – Il progetto “Nebrodi Albergo Diffuso” ha vinto la 20esima edizione del concorso “Turismo Activo”, per la sezione “Cultura internazionale”, della Fitur (Fiera Internazionale del Turismo) di Madrid. Il concorso prevedeva in tutto nove sezioni e il progetto siciliano è stato l’unico italiano a risultare vincitore. Il premio verrà consegnato oggi a Madrid e a giugno tutti i vincitori parteciperanno a una cerimonia ufficiale alla presenza del Re di Spagna e delle massime autorità spagnole. “Nebrodi Albergo Diffuso” mira ad offrire al turista un’esperienza sensoriale unica e duratura inserendolo in una realtà quotidiana autentica che gli permetta di apprezzare il patrimonio naturalistico, storico culturale ed enogastronomico della zona.
A tal fine, dieci comuni della provincia di Messina (Caprileone, Mirto, Frazzanò, Longi, Galati Mamertino, San Marco d’Alunzio, San Salvatore di Fitalia, Ficarra, Ucria e Floresta) hanno condiviso una strategia volta a sviluppare un modello di ricettività basato sull’albergo diffuso: una struttura orizzontale che unisce case preesistenti, che risaltano l’identità dei luoghi, per creare un sistema di ricettività sostenibile, destagionalizzata e a zero impatto ambientale. Il turista diventa parte della comunità ospitante, alloggiando in residenze tipiche dei luoghi, partecipando a iniziative del territorio e vivendo la realtà quotidiana della popolazione residente.
La struttura prevede una gestione unitaria del patrimonio immobiliare del territorio ed adibito a camere, nonché l’organizzazione di dieci reception dislocate in ciascun comune aderente al progetto. Il progetto ha già destato l’interesse di molti operatori del settore che hanno richiesto incontri commerciali durante le diverse fiere internazionali, come l’Itb di Berlino e la Tur di Göteborg. “Nebrodi Albergo Diffuso” sarà inoltre presente anche all’Expo Milano 2015, all’interno del padiglione del Bio-Mediterraneo.