Home Nazionale Unicredit punta sul turismo in Italia, 30mila nuovi clienti entro 2018

Unicredit punta sul turismo in Italia, 30mila nuovi clienti entro 2018

0

– Milano, 20 apr. (AdnKronos) – (Sag/AdnKronos)

Unicredit, che conta attualmente circa 45mila clienti nel settore del turismo in Italia, intende conquistare “30mila clienti nuovi nel settore entro il 2018”. E’ l’obiettivo indicato oggi a Milano, presentando l’iniziativa Unicredit 4 Tourism alla presenza del ministro dei Beni Culturali e del Turismo Dario Franceschini, dal Country Chairman Italia di Unicredit Gabriele Piccini. La banca punta tra l’altro ad erogare 2 mld di euro di nuova finanza al settore turistico italiano entro il 2018, di cui circa il 75% destinato ad imprese con fatturato inferiore a 5 mln di euro.
Il turismo, con un valore aggiunto del settore in Italia nel 2013 (compreso l’indotto) che ammonta a 165 miliardi di euro e rappresenta il 10% del Pil, negli anni di crisi della domanda interna ha contribuito a sostenere l’economia italiana con oltre un milione di occupati nel core business (2,6 milioni considerando l’indotto).
“Il turismo – dichiara l’ad Federico Ghizzoni – ha un peso totale dell’8% dell’export complessivo del nostro Paese, in terza posizione dopo il tessile-abbigliamento e i mezzi di trasporto. Per arrivi internazionali l’Italia è solo quinta al mondo, con numeri pari a circa la metà di quelli della Francia, dietro la Spagna che si colloca in terza posizione e con una forte concorrenza di Paesi come la Turchia”.
Per Ghizzoni “esistono ampi spazi di miglioramento, se consideriamo che l’Italia è prima al mondo per numero di siti considerati patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco. Insomma, abbiamo tra le mani un brand senza eguali nel mondo, un patrimonio dalle infinite potenzialità. Sta a noi italiani renderlo non solo attraente, ma anche fruibile per tutti coloro, e sono tantissimi, che amano il nostro Paese”.
“Come banca – conclude l’ad – Unicredit si impegna oggi con questo nuovo programma a sostenere gli operatori del settore, affinché migliorino la propria offerta di accoglienza, con una progettualità articolata e completa, che non si limita al solo sostegno finanziario”.
Sono previsti prodotti ad hoc, come mutui fino a 22 anni, mutui stagionali (che mirano ad armonizzare i pagamenti delle rate con l’andamento dei flussi di cassa delle imprese turistiche, tipicamente soggetti a una forte stagionalità) e obbligazioni dedicate, Bond Italia 4 Tourism (finanziamenti a medio-lungo termine garantiti direttamente dal Fondo di Garanzia per le Pmi). C’è anche un’offerta dedicata al rinnovamento delle strutture, come tv e palestre, con finanziamenti a tasso agevolato.
Un’altra gamba del progetto è aiutare le imprese a migliorare la propria web reputation, utilizzando Travel Appeal, una start-up ideata da Mirko Lalli e parte del programma Unicredit Start Lab, per fornire alle imprese, utilizzando i big data, uno strumento che analizza la reputazione on line delle imprese, aiutandole a individuare i punti deboli su cui si può intervenire per migliorarla.
Sono previste infine soluzioni assicurative ad hoc e giornate di formazione per migliorare le competenze finanziarie e di marketing digitale degli operatori turistici, che si terranno da giugno a dicembre in cinque tappe (Costa Smeralda, a Treviso, Lecce, Catania e Firenze), nell’ambito dell’iniziativa di Unicredit, che punta forte sul turismo.