Home Nazionale Cassano: per riforma previdenza Cassa ragionieri esempio da seguire

Cassano: per riforma previdenza Cassa ragionieri esempio da seguire

0

Roma, 18 gen. (Labitalia) – “Un esempio da seguire in vista di una radicale riforma del sistema previdenziale privato, quello della Cassa dei ragionieri e periti commerciali, che, con la novità introdotta dalla legge di stabilità per il 2016, ha previsto l’ampliamento della platea degli iscritti con l’inserimento degli esperti contabili nella sezione B dell’albo”. E’ quanto afferma in una nota Massimo Cassano, sottosegretario al Lavoro.
“Si è quindi risolta positivamente -sostiene- l’annosa questione dell’estensione della tutela previdenziale privata a questa importante categoria di professionisti. E credo che siano soddisfatti tutti i soggetti coinvolti, sia i professionisti diretti interessati, che le Casse dei commercialisti e dei ragionieri, che hanno lavorato insieme con il governo e, in modo particolare, con il ministero del Lavoro e con il ministero dell’Economia, per il raggiungimento di tale importantissimo risultato volto a una maggiore tutela dei diritti e alla sostenibilità del sistema previdenziale”.
“Si è raggiunto -aggiunge il sottosegretario- un risultato importante che può tracciare la strada per una riforma organica di tutte le Casse private per assicurare adeguate coperture previdenziali a fasce di lavoratori autonomi che ne sono sprovvisti”.
“Ritengo sia necessario che -sostiene- in questa prospettiva di rafforzamento della tutela previdenziale anche le Casse professionali private facciano la loro parte. Penso a modelli di accorpamento e di gestione comune di servizi e alla possibilità di procedere alla unificazione degli enti con caratteristiche simili”.
“Personalmente -aggiunge Cassano- sono a completa disposizione di tutte le Casse previdenziali e dell’Adepp, che le rappresenta unitariamente, anche per vagliare e sostenere nuove proposte, sempre compatibilmente con le linee fondamentali del sistema, al fine di portare avanti un quadro programmatico di misure dirette a superare quelle difficoltà che ancora oggi le casse avvertono come ostacolo a una più incisiva tutela dei propri iscritti e a un rilancio del proprio ruolo all’interno del sistema Paese”.