Home Cultura e Eventi Cultura “Dio e il suo destino”: Vito Mancuso ad Arezzo per presentare il suo ultimo libro

“Dio e il suo destino”: Vito Mancuso ad Arezzo per presentare il suo ultimo libro

0
“Dio e il suo destino”: Vito Mancuso ad Arezzo per presentare il suo ultimo libro
dio-destino

Il noto filosofo e teologo, Vito Mancuso, editorialista del quotidiano “la repubblica”, sarà ospite della Biblioteca “Città di Arezzo” il 1 aprile 2016 alle ore 17.00 (via dei Pileati, 8) per presentare, all’interno del ciclo di conferenze sulle nuove religioni, il suo ultimo libro: “Dio e il suo destino” (Garzanti Editore, novembre 2015). Ad introdurre il prestigioso relatore, già autore di tre fortunati bestseller (“L’anima e il suo destino”, Raffaello Cortina, 2007, “Io e Dio Una guida dei perplessi”, Garzanti, 2011, “Il principio passione La forza che ci spinge ad amare”, Garzanti, 2013), sarà il Prof. Ferdinando Abbra, titolare della cattedra di Storia della Filosofia nell’Università degli Studi di Siena. Anche questo contributo di Mancuso ha accolto il favore del pubblico e della critica, come documentano le interviste TV e Radio, ma anche le numerosissime recensioni.

L’autore, partendo dall’analisi della raffigurazione del divino nella storia, afferma la necessità di superare un’immagine stereotipata e dogmatica del Padre onnipotente, ancora proposta dalla Chiesa cattolica, a favore di una divinità completamente partecipe al processo umano. Egli stesso dichiara esplicitamente: «Credo in Dio, ma non più nel Dio della dottrina ufficiale della Chiesa cattolica. Non credo più nel Dio del Credo, il Padre “onnipotente”, colui che in questo libro denomino Deus». Il suo pensiero è infatti oggetto di discussioni e polemiche per le posizioni non sempre allineate con le gerarchie ecclesiastiche, sia in campo etico sia in campo strettamente dogmatico. 

Dopo i contributi di studiosi di diverso orientamento, ma di alto profilo intellettuale, Massimo Introvigne, Fabrizio Guarducci e Marco Vannini, che hanno animato l’attività culturale promossa dal nuovo CdA della Biblioteca, la conferenza di Mancuso costituisce un momento di importante di riflessione e dibattito su un tema di grande attualità come quello del “divino” e della fede.