Home Nazionale Imprese: Luiss Enlabs, al via nuova ‘call’ per startup digitali italiane

Imprese: Luiss Enlabs, al via nuova ‘call’ per startup digitali italiane

0

Roma, 15 apr. (Adnkronos/Labitalia) – Luiss Enlabs, uno dei maggiori acceleratori d’Europa, lancia la nuova call per il prossimo programma di accelerazione offrendo condizioni ancora più vantaggiose alle startup selezionate. Eccezionalmente aperta, solo per questa edizione, esclusivamente a startup digitali italiane, la call si chiuderà il 25 aprile 2016. La selezione avverrà durante il mese di maggio e il programma di accelerazione si svolgerà da giugno a novembre dentro la ‘Fabbrica delle Startup’ nella Stazione Termini.
La call è aperta a startup digitali che abbiamo un team con competenze eterogenee e almeno un prototipo funzionante. Per candidarsi occorre compilare il form sul sito di Luiss Enlabs inviando un video di presentazione del team, un videopitch di 4 minuti e rispondendo a un accurato questionario sul proprio progetto.
Un team di esperti valuterà le candidature e inviterà le preselezionate per un incontro face to face, il cosiddetto ‘Selection Day’, nel mese di maggio durante il quale il team, l’idea, la tecnologia, il mercato di riferimento e i vantaggi competitivi saranno i criteri di selezione. Il programma di accelerazione di Luiss Enlabs è nato nel 2013 da una joint venture tra EnLabs, acceleratore fondato nel 2010 e controllato dalla holding di partecipazioni quotata in borsa LVenture Group, e l’Università Luiss.
Da quest’anno, Luiss Enlabs offre un deal ancora più vantaggioso alle startup in accelerazione: 80 mila euro (30 mila in cash per finanziare i primi investimenti durante il Programma e 50 mila per le facilities) investiti da LVenture Group, holding di partecipazioni quotata in Borsa, tramite Strumenti finanziari partecipativi (Sfp) emessi dalle startup stesse che potranno essere convertiti in equity al termine del programma di accelerazione, per una quota del 9%, nel caso in cui la startup abbia dimostrato di essere in grado di ottenere risultati significativi dal mercato.
Nei 5 mesi del programma di accelerazione, le startup sono seguite giornalmente nel business development, investor networking, management e sviluppo tecnologico da un team esperto e da un board of advisors di oltre 50 membri. Inoltre, possono beneficiare di una posizione strategica nel cuore della città ospitate nella sede dell’acceleratore, uno spazio di oltre 2000 mq all’interno della stazione Termini di Roma, dove possono entrare in contatto con un ampio network di investitori, corporate e istituzioni.
L’obiettivo di Luiss Enlabs è portare le startup a fatturare sul mercato e concludere un successivo round di investimento dopo la presentazione all”Investor Day’ con cui si conclude il programma.
Del ‘batch’ attualmente in corso e che si concluderà a giugno fanno parte 7 startup. Tra queste Babaiola, motore di search & discovery di viaggi esperienziali per la comunità Lgbt, è stata selezionata grazie alla partecipazione di uno dei programmi di open innovation, organizzati dall’acceleratore per le corporate, che le aveva permesso di strutturare in modo corretto la propria value proposition.
Le altre 6 startup in accelerazione sono: Bemyguru, marketplace che permette a pmi ed esperti consulenti di entrare in contatto in modo semplice, veloce, affidabile ed efficace; CheckMoov, la piattaforma che permette l’accesso a qualunque centro sportivo del network, permettendo di svolgere la propria attività sportiva preferita in zone diverse (luogo di lavoro, casa, in trasferta) anche nello stesso giorno; Crowdbooks, la piattaforma di crowdfunding per libri illustrati che sfida i metodi convenzionali di publishing e di selezione artistica attuali; DynamiTick, la piattaforma specializzata in soluzioni di pricing dinamico per l’industria sportiva e dell’intrattenimento che promette, grazie all’utilizzo di nuovi algoritmi proprietari specializzati per il mercato italiano, di massimizzare i biglietti venduti.
E ancora Fairbooks, la piattaforma di self-publishing per autori indipendenti che permette ai lettori di scoprire e leggere migliaia di libri in modo gratuito grazie ad un modello di business innovativo; Oreegano, soluzione tecnologica capace di calcolare in modo esatto i fattori nutrizionali di qualunque ricetta, permettendo quindi, grazie a una comunità di appassionati di cucina, di definire percorsi dietetici corretti e innovativi. L’ ‘Investor Day’ conclusivo del ‘batch’ in corso è previsto per il 23 giugno 2016.