Home Nazionale Imprese: studio Irs, con norme tecniche Uni fatturato fino a +14%

Imprese: studio Irs, con norme tecniche Uni fatturato fino a +14%

0

Milano, 18 nov. (AdnKronos) – Applicare le norme tecniche consensuali, le cosiddette norme Uni, porta diversi benefici alle imprese a fronte di costi contenuti. È quanto emerge nella ricerca Irs – Istituto per la ricerca sociale che ha analizzato in particolare tre settori: quello degli ascensori, quello delle macchine utensili per la lavorazione dei metalli e quello dell’arredamento per case e uffici. Dati diffusi e condivisi durante la conferenza stampa a Milano alla presenza, tra gli altri, del presidente di Uni Piero Torretta, del direttore generale Uni Alessandro Santoro, oltre ai rappresentanti di FederlegnoArredo e Ucimu-Sistemi per produrre l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili.
I benefici della normazione sono qualitativi -semplificazione dell’attività e rispetto dei requisiti di sicurezza-, ma anche quantitativi: rendere conformi alle norme i prodotti, i servizi o i processi aziendali genera un aumento del fatturato che le imprese del campione stimano da un minimo dell’8% annuo per le macchine utensili, al 13,7% per l’arredamento fino a un massimo del 14,1% per gli ascensori.
Le imprese dei tre settori dell’indagine in media utilizzano 9 norme strettamente settoriali e 7,8 extrasettoriali, il cui costo totale va da un minimo di 631 euro per l’arredamento a un massimo di 860 per gli ascensori da ammortizzare in almeno cinque anni, frequenza con la quale le norme vengono aggiornate. Usare la normazione tecnica comporta per le imprese del campione un investimento pari allo 0,009% del fatturato annuo, allo 0,0055% per l’arredamento e allo 0,0058% per le macchine utensili per la lavorazione dei metalli. Investire un euro nell’uso delle norme tecniche può generare fino a 3mila euro di aumento del fatturato (arredamento), 2.000 (ascensori), 1.700 (macchine utensili). (segue)