(AdnKronos) – Ampio spazio, riferisce ancora l’Enac, è stato dedicato anche all’innovazione tecnologica e agli sviluppi riguardanti l’applicazione e la regolamentazione degli aeromobili a pilotaggio remoto (APR), cui è stata dedicata la seconda sessione dell’evento. Ha introdotto l’argomento lGiuseppe Daniele Carrabba, Direttore Centrale Regolazione Aerea Enac che ha illustrato il ruolo dell’ente nella regolazione degli APR. I lavori sono proseguiti con la trattazione dell’impiego degli Apr per le Forze armate.
I lavori del corso hanno visto anche il confronto tra i principali protagonisti della filiera del trasporto aereo sul ruolo dell’Enac e del gestore nei rapporti con gli operatori presenti sullo scalo. Ha moderato l’incontro il presidente di Demetra Di Palma, che ha sottolineato la necessità di porre al centro dell’attività degli operatori aeroportuali la soddisfazione e la tutela della sicurezza del passeggero.
La sessione finale ha avuto inizio con l’intervento di Valentina Lener del Centro Studi Demetra, riguardante il profiling del passeggero. L’argomento si pone in continuità con la tematica dell’evento organizzato nel mese di luglio scorso dal Centro Studi Demetra in collaborazione con la Fondazione 8 ottobre, ed ospitato dall’Enac: “Trasporto aereo – Tra security e innovazione tecnologica”.