Home Nazionale 8 marzo: 6 italiane su 10 ‘festeggiano’ in cucina con le amiche

8 marzo: 6 italiane su 10 ‘festeggiano’ in cucina con le amiche

0

Roma, 7 mar. (AdnKronos Salute) – La passione tricolore per il food si farà sentire anche l’8 marzo. In occasione della festa della donna, ben 6 italiane su 10 (62%) festeggeranno ai fornelli, dedicandosi alle relazioni ‘in rosa’. È quanto emerge da uno studio promosso dal Polli Cooking Lab, l’osservatorio sulle tendenze alimentari dell’omonima azienda toscana, condotto su un panel di 80 esperti tra psicologi e chef stellati, attraverso un monitoraggio online sui principali social network, blog, forum e community. Obiettivo, analizzare l’effetto dello ‘Share Cooking’ e capire quale sarà il menù delle italiane in occasione della festa della donna.
La tendenza di cucinare con le amiche, che oltreoceano viene definita Share-Cooking, oggi coinvolge milioni di italiani. Ma qual è l’effetto che ha sulle donne cucinare insieme? Permette di migliorare la complicità tra amiche (58%), dimenticare per un attimo i problemi di coppia o famigliari (52%) e conoscere nuove persone (47%). Il segreto per la serata perfetta? Il primo passo è quello di condividere la lista della spesa (57%) attraverso chat condivise (75%) o liste broadcast (62%), che oggi rappresentano i mezzi ideali per organizzare una serata di gruppo.
“Cucinare insieme può incrementare il benessere delle persone, perché stimola la creatività, migliora l’autostima – afferma la psicologa Martina Spelta – Inoltre è un’utile strategia comportamentale di distrazione dallo stress e dalle preoccupazioni quotidiane. Questa attività svolta in compagnia di altre persone, in questo caso con delle amiche, diventa un’occasione per condividere degli interessi e le passioni trascorrendo del tempo insieme”.
Darsi obiettivi comuni come ad esempio cucinare una nuova ricetta, imparare le tecniche l’una dall’altra e affrontare delle difficoltà insieme, “permette di sviluppare la cooperazione, che è fondamentale per la costruzione della società e dei rapporti umani. Infine, proprio per tutte questi motivi, lo Share Cooking viene utilizzato negli Usa dagli psicoterapeuti per aiutare le coppie a superare le crisi migliorando la comunicazione e la relazione”, dice Spelta.
Passare una serata insieme, sperimentando e condividendo i piaceri della cucina. Ma quali sono gli argomenti più gettonati mentre si è ai fornelli? Fra i più ‘caldi’ – secondo l’indagine – la vita sentimentale delle amiche (82%), il lavoro (75%) e lo shopping (65%). Ma cosa non deve mancare in una serata tra donne? L’atmosfera gioca un ruolo fondamentale, di conseguenza non può mancare la musica (65%). “Un tempo a fine giornata o nel fine settimana ci si trovava attorno al tavolo per mangiare insieme – afferma Valeria Piccini, chef bistellata del ristorante Caino (Montemerano)- Adesso invece ci si ritrova anche davanti ai fornelli della cucina che è diventata un luogo di condivisione. Mentre si preparano i piatti ci si confronta, si chiacchiera e si scambiano consigli culinari e non solo, anche confidenze. E tra donne è ancora più facile che succeda”.
Infine secondo gli esperti qual è il menù ideale per la festa della donna? La cosa più importante è che sia vario (72%), comprenda piatti della tradizione e allo stesso tempo piatti alternativi per uscire dalla routine quotidiana. Alla base di tutte le pietanze non devono mancare pesce (65%) e verdure (62%). Le lasagne alla bolognese (69%) battono le melanzane alla parmigiana (65%), mentre una semplice pasta fresca al pesto (56%) precede il salmone al forno (52%). Tra le varianti, la lasagna resta in cima alle preferenze, ma nella versione alle verdure (48%), con zucchine (31%), carciofi (27%) e zucca (17%) come ingredienti principali. Al secondo posto il cous cous (39%), arricchito con carne di pollo (65%), peperoni (54%), carote (42%) e mais (35%). Al terzo posto i tagliolini al limone (27%).