Home Nazionale Fondi Ue: assessore Caner, Veneto virtuoso, utilizzato il 104% risorse (2)

Fondi Ue: assessore Caner, Veneto virtuoso, utilizzato il 104% risorse (2)

0

(AdnKronos) – (Adnkronos) – Passando al “nuovo” POR FESR, l’assessore ha spiegato che con esso si punta a consolidare la coesione economica e sociale dell’Unione Europea, correggendo gli squilibri fra le diverse regioni attraverso il sostegno di settori cruciali per la crescita, come la ricerca, l’innovazione, l’agenda digitale, le politiche industriali, energetiche e di tutela ambientale. Le risorse complessivamente assegnate al Programma del Veneto, che si compone di sei Assi più un settimo per l’assistenza tecnica, sono superiori ai 600 milioni di euro, di cui 300 di parte comunitaria, 210 nazionali e 90 di cofinanziamento regionale: “150 milioni di risorse in più rispetto al precedente POR FESR – ha rilevato Caner – grazie alla lungimirante e responsabile scelta della Giunta di aumentare il cofinanziamento regionale”.
Da giugno 2016 sono state avviate le procedure che hanno portato all’apertura di 14 bandi in settori strategici. “La maggior parte di questi – ha spiegato l’assessore – è in fase avanzata di istruttoria, e sono previsti ulteriori nuovi bandi durante tutto il 2017. Questi ultimi riguarderanno, in particolare, la ricerca e l’innovazione, la competitività, la tutela del territorio e la riduzione dei consumi energetici”.
Dalle istruttorie dei bandi chiusi emerge l’elevata risposta da parte del territorio: complessivamente, infatti, sono pervenute richieste di finanziamento per circa 303,2 milioni di euro, corrispondenti a 2.844 domande. “Ciò ha comportato la necessità di incrementare la disponibilità finanziaria di alcuni bandi, in modo da ampliare la platea dei beneficiari – ha precisato Caner –. Abbiamo, pertanto, assegnato ulteriori 18 milioni di euro, di cui dieci derivanti da esclusive risorse regionali, ai bandi in essere che sommati con i 75,4 milioni di euro iniziali vanno a costituire una dotazione complessiva di 93,4 milioni di euro”.