Home Nazionale Le mummie di Piraino rivelano i loro segreti

Le mummie di Piraino rivelano i loro segreti

0

Palermo, 11 apr. (AdnKronos) – Vivevano una vita sana, scandita dai ritmi semplici della Piraino tra il XVIII e il XIX secolo. Le indagini sulle mummie di 26 sacerdoti custodite nella Chiesa Madre della cittadina del messinese hanno infatti rivelato una relativa longevità nei soggetti, considerando i tempi: dai 50 agli 80 anni. Le malattie che affliggevano i religiosi erano di natura ossea, ma anche dovute a un’alimentazione iperproteica, a base di proteine animali soprattutto derivanti dalla carne, considerata un alimento nobile.
Sono i risultati dello studio radiologico sulle mummie di Piraino, condotto da un gruppo di ricerca internazionale e diretto dall’antropologo Dario Piombino-Mascali nell’ambito del Progetto Mummie Siciliane. Nato nel 2007, il progetto investiga il ricchissimo patrimonio mummificato della Regione Sicilia, di cui Piombino-Mascali è ispettore onorario per i Beni Culturali. In particolare, lo studio sulle mummie di Piraino è stato svolto grazie all’impulso dell’antropologo culturale Sergio Todesco, già direttore dell’Unità operativa dei Beni Etnoantropologici della Soprintendenza di Messina.
Dai rituali funerari con cui i religiosi sono stati preparati sono emerse informazioni importantissime. “Si tratta di mummie naturali ottenute con la tecnica del colatoio, un ambiente in cui i corpi venivano lasciati a drenare i liquami cadaverici. Una volta compiuto questo processo, si procedeva al lavaggio e al riempimento con sostanze naturali, in questo caso le radiografie hanno mostrato la presenza di gusci di noci e frammenti di altre piante officinali”. Dal punto di vista storico, i dati archivistici forniti dall’antropologo culturale Marcello Mollica, dell’Università di Friburgo, sono stati di grande importanza per lo studio delle mummie di Piraino, rivelandone dettagli come età alla morte e caratteristiche sulle storie individuali. Come arcipreti, infatti, gli ospiti della cripta godevano di una sepoltura costosa e privilegiata, fondata dall’arciprete Antonio Scalenza nel 1771.