Home Nazionale Ryanair: Enac, temi giuslavoristici e contratto no competenza ente

Ryanair: Enac, temi giuslavoristici e contratto no competenza ente

0

Roma, 13 nov. (AdnKronos) – I temi giuslavoristici, contrattualistici e fiscali “non riguardano la competenza” dell’Enac. A precisarlo è l’ente nazionale dell’aviazione civile in merito al servizio su Ryanair trasmesso dalla trasmissione televisiva ‘Le Iene’. Temi sui quali, sottolinea, “l’Italia, peraltro, è il primo Paese in Europa ad aver denunciato la necessità di armonizzare le condizioni contrattuali del personale di volo delle varie compagnie aeree.”
“Gli argomenti trattati nel corso del servizio de Le Iene che – puntualizza l’Enac – non riguardano la competenza dell’Ente, sono esattamente quelli richiamati dalle organizzazioni sindacali nel corso degli incontri che si sono tenuti sia in Enac, subito dopo l’annuncio delle cancellazioni fatto a metà settembre, sia presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. All’incontro presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti era presente un dirigente del ministero del Lavoro che ha esposto alle organizzazioni sindacali le azioni intraprese dallo stesso ministero per garantire le condizioni dei lavoratori Ryanair, sia dal punto di vista dell’ispettorato del lavoro, sia dal punto di vista della tutela contrattuale dei dipendenti”.
“Il ministero del Lavoro, infatti, da anni sta seguendo queste tematiche volte ad adottare azioni per garantire pari condizioni per i lavoratori, che comunque sono soggetti, ad ora, al regime giuridico esistente in Irlanda. Pur non avendo una competenza specifica in materia, l’Enac – sottolinea – ha attivato anche vari incontri con le organizzazioni sindacali volti a valutare gli eventuali riflessi che gli aspetti contrattuali potrebbero avere sull’operatività della compagnia. Le immagini mostrate nel servizio, come ad esempio, l’imbarco a piedi del personale di volo, rientrano in procedure codificate ed approvate dalla regolamentazione comunitaria e attuate in tutti i Paesi dell’Unione, che sono svolte in sicurezza e con determinate precauzioni”.