Home Nazionale Salute: diabete in 50.000 gravidanze l’anno, controllo glicemia è ‘flash’

Salute: diabete in 50.000 gravidanze l’anno, controllo glicemia è ‘flash’

0

Milano, 30 ott. (AdnKronos Salute) – La mamma, il suo bambino, il diabete. In Italia la gravidanza diventa un rapporto ‘a 3’ per almeno 40-50 mila donne all’anno, casi in cui la dolce attesa è complicata da uno scomodo compagno di viaggio: troppo zucchero nel sangue. Circa il 7,5% delle future madri soffre infatti di diabete di tipo 1 o 2, e una su 7 sviluppa il diabete gestazionale durante i 9 mesi. Una malattia che se ne va insieme al pancione, ma che è fondamentale intercettare e trattare. Perché per la madre è il campanello d’allarme di una condizione di pericolo silente, mentre per il futuro bebè significa “crescere come se fosse in una pasticceria. Quindi nascere con un metabolismo che lo predispone a un maggior bisogno energetico e a un maggior rischio cardiovascolare precoce”.
Lo spiegano gli esperti intervenuti oggi a Milano a un incontro promosso da Abbott per annunciare una nuova approvazione del sistema di monitoraggio flash della glicemia: ‘FreeStyle Libre’, la tecnologia che permette di controllare i livelli di glucosio senza doversi pungere il dito con un ago, ha dimostrato clinicamente di essere “accurato e sicuro per l’uso in gravidanza” e ha ottenuto il marchio CE anche per l’impiego nelle donne in attesa. Un sensore indossabile, simile a una moneta da 2 euro da applicare sul braccio, misura automaticamente la glicemia h24 per un periodo fino a 14 giorni; un lettore fa la scansione anche attraverso i vestiti e permette di conoscere i livelli glicemici in ogni momento venga consigliato dal medico.
La mamma considera il metodo meno stressante (98%), meno doloroso (100%), più facile (94%) e più discreto (95%) rispetto a quelli tradizionali. E il sistema, rimborsato in alcune regioni della Penisola fra cui la Lombardia, viene ‘promosso’ anche dai camici bianchi. Disponibile in 40 Paesi del mondo, viene usato da circa 400 mila persone tra adulti e bambini. Ulteriori informazioni online, su www.freestylelibre.it.
“I dati del ministero della Salute – riferisce Ester Vitacolonna, professore associato della Scuola di medicina e scienze della salute dell’università Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara, coordinatore nazionale del Gruppo di studio Diabete e gravidanza di Amd-Sid (Associazione medici diabetologi-Società italiana di diabetologia) – ci dicono che, su oltre 470 mila bimbi partoriti in Italia nel 2016, circa 1.200 sono figli di donne con diabete di tipo 1, più o meno la metà sono nati da mamme con diabete di tipo 2 e il 15-16% da donne con diabete gestazionale, che in genere insorge al secondo-terzo mese di gravidanza e viene considerato la spia di una condizione di rischio sottostante e silente”.
Tra i fattori ‘complici’ ci sono età, etnia e familiarità, ma soprattutto sovrappeso, obesità, dieta scorretta e sedentarietà. Ad accendere la ‘miccia’ è lo stress della gravidanza, “un momento in cui l’organismo della donna – osserva Enrico Ferrazzi, professore ordinario di ostetricia e ginecologia dell’università degli Studi di Milano, coordinatore Area Medicina materno-fetale della Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia) – è chiamato a produrre energia anche per il feto: più di 3 chili di tessuto metabolicamente attivo” che la mamma ospita nel pancione. Un peso sia per il suo sistema cardiovascolare (“il cuore di una donna all’ottavo mese assomiglia a quello di un atleta olimpico”) sia per il suo metabolismo: “Una madre in attesa diventa come un motore diesel – esemplifica lo specialista – Lascia il glucosio al feto, mentre lei ‘va a grassi'”.
“Ma se la glicemia sale troppo – avverte Ferrazzi – il feto si trova come in pasticceria: l’ambiente intrauterino modellerà il suo metabolismo energetico in modo che da bambino cercherà sempre più zucchero, rischiando di entrare nella spirale di sovrappeso, obesità, patologie cardiovascolari e metaboliche anticipate”. In altre parole, nascono bimbi destinati a diventare prima adulti e poi vecchi malati. “Si chiama epigenetica – ricorda il ginecologo – e quando una mamma capisce che quello che mangia e quanto si muove in gravidanza inciderà sul cuore e sull’aorta di suo figlio, correggerà il suo stile di vita non per non ingrassare, bensì per garantire un futuro sano al suo bimbo”.