Home Nazionale Sturzo: Grasso, da senatore a vita difese ruolo Parlamento

Sturzo: Grasso, da senatore a vita difese ruolo Parlamento

0

Roma, (AdnKronos) – “L’arrivo in Parlamento nel 1919 di cento deputati popolari fu un vero e proprio ‘colpo di fulmine’. La discesa in campo del cattolicesimo politico, con i propri programmi, le proprie bandiere, con tutto il peso delle sue tradizioni fu l’essenziale contributo di Luigi Sturzo al lungo processo di affermazione della libertà e della democrazia nel nostro paese”. Lo ricorda il presidente del Senato, Pietro Grasso, intervenendo all’incontro di studio ‘Don Luigi Sturzo, un maestro per l’Italia di oggi e di domani’.
Grasso evidenzia come, da senatore a vita, Sturzo seppe portare nell’aula di Palazzo madama una “lezione di passione civile e di alta moralità” di cui vi è traccia “nei discorsi suoi e negli atti parlamentari di Palazzo Madama”. Il senatore Sturzo, sottolinea Grasso, “fa appello alla moralità alta cui tutti, uomini politici e semplici cittadini, dovrebbero ispirare i propri comportamenti e denuncia, con parole di profetica attualità i rischi dell’ingerenza dei partiti per la tenuta del sistema democratico”.
“Diceva Sturzo in Senato, ‘parecchi colleghi vorranno da me sapere a che servono nella mia concezione i partiti. Come uomo politico e come fondatore di un partito, rispondo chiaramente: i partiti servono a molte cose utili e vantaggiose per la democrazia, meno che a sostituirsi al Governo, alle Commissioni parlamentari, alle due Camere, in quel che la Costituzione riconosce come potere, facoltà, competenza, responsabilità propria degli organi supremi dello Stato'”.