Home Nazionale Risparmio: spread fa paura, italiani si informano su come tutelare patrimonio/Adnkronos

Risparmio: spread fa paura, italiani si informano su come tutelare patrimonio/Adnkronos

0

Milano, 16 ott. (AdnKronos) – Cresce la preoccupazione fra i risparmiatori italiani, spaventati dal nervosismo dei mercati per le politiche economiche del governo. Il timore di un numero crescente di italiani, riferiscono avvocati fiscalisti, commercialisti e consulenti finanziari, è di vedere andare in fumo il patrimonio risparmiato negli anni a causa di una crisi finanziaria che potrebbe colpire il Paese, con le agenzie di rating che potrebbero declassare il debito italiano a fine mese. Gli scenari di un dissesto dei conti pubblici, di fallimenti delle banche e dello Stato o di un’uscita dall’euro, per quanto remoti, sono diventati più probabili negli ultimi mesi e settimane. E misure come un bail-in, patrimoniali e prelievi forzosi sui conti correnti, nonostante le rassicurazioni del governo, non possono più essere escluse.
Tanto che negli studi di avvocati, notai, commercialisti e consulenti, riferiscono una serie di professionisti contattati dall’Adnkronos, nelle ultime settimane si stanno affacciando numerosi risparmiatori, con patrimoni dai 100mila euro in su, in cerca di consigli per proteggere i propri risparmi. “Dire che gli italiani sono preoccupati è un eufemismo”, dice Giovanni Frattini, consulente aziendale, professore di Economia aziendale e titolare dello Studio Frattini. Ai risparmiatori Frattini suggerisce “al momento molta prudenza e si sconsigliano operazioni speculative di breve periodo per evitare di fare il gioco degli altri”. Le possibilità per tutelare i propri risparmi sono diverse. Si possono aprire conti correnti all’estero, istituire un trust, un mandato fiduciario o un fondo patrimoniale. O, ancora, si può accendere una polizza vita, investire sul mattone o diversificare i propri investimenti. L’importante è tenere meno liquidità possibile sul proprio conto corrente.
Anche se, con l’applicazione delle direttive in materia di lotta al riciclaggio e di monitoraggio delle posizioni fiscali dei contribuenti e lo scambio automatico delle informazioni tra le amministrazioni fiscali dei vari Paesi, nessuna misura legale a portata di risparmiatore mette veramente al sicuro da misure di emergenza. I risparmi privati degli italiani ammontano a 4.400 miliardi di euro, quasi il doppio del debito pubblico italiano, che salgono a 10.600 miliardi considerando anche gli immobili. Un patrimonio che fa gola a molti in questo momento di turbolenze, convinti, ad esempio, che gli italiani daranno una mano nel momento del bisogno, comprando Btp.