Home Attualità Anche il legno ha la sua filiera

Anche il legno ha la sua filiera

0
Anche il legno ha la sua filiera

AREZZO – Legno ed energia. E soprattutto, l’utilizzazione del legname locale per usi strutturali quali le costruzioni. E, per dare il buon esempio, il Comune di Arezzo ha realizzato un annesso agricolo a Palazzo del Pero utilizzando proprio questo tipo di legname.
La struttura verrà inaugurata venerdì 17 novembre nel corso del convegno programmato nel centro sociale della frazione, in collaborazione con la Regione Toscana e dedicato proprio all’utilizzo del legname locale per uso strutturale.
“Con l’impiego degli operai forestali – spiega l’Assessore all’Innovazione ecologica, Ilario Nocentini – è stato realizzato un annesso agricolo in legno, adibito a rimessa attrezzi, utilizzando materiali legnosi derivati da interventi effettuati su foreste di proprietà pubblica. E’ stata così attivata la cosiddetta ‘filiera corta legno’, elemento significativo per la sostenibilità dell’area montana del territorio comunale di Arezzo” .
Gli obiettivi che l’amministrazione persegue sono quelli di un miglior inserimento ambientale della struttura; l’utilizzo di una maggiore qualificazione delle maestranze; l’attivazione della “Filiera Legno” corta con utilizzo del materiale derivante dall’esecuzione di interventi selvicolturali; la sperimentazione di varie essenze locali per il loro impiego nelle costruzioni edilizie in legno; la valorizzazione del patrimonio agricolo-forestale regionale.
“Il Comune di Arezzo – sottolinea l’assessore Nocentini – intende lavorare poi per l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia nell’ambito della politica di sviluppo locale. La filiera legno-energia, per un territorio in buona parte montano, come quello di Arezzo, può rappresentare un concreto e valido e strumento di valorizzazione delle biomasse legnose. In particolare il Comune intende contribuire, attraverso il coinvolgimento del mondo agricolo, forestale e delle comunità rurali, a promuovere le opportunità offerte dall’utilizzo energetico del legno. Vuol poi far conoscere alla popolazione, sia montana che urbana, gli straordinari vantaggi ambientali, economici, sociali legati all’impiego del legno come fonte energetica naturale e rinnovabile. Intende infine favorire l’adozione di atti, di iniziative di comunicazione e quanto altro possa incentivare l’uso del legno a fini energetici nonché progettare e realizzare modelli pilota replicabili in varie realtà territoriali.
Il convegno, programmato presso la Sala del Centro Sociale Valcerfone, vedrà la partecipazione del Sindaco di Arezzo Giuseppe Fanfani, dell’Assessore alle politiche agricole e forestali della provincia di Arezzo Roberto Vasai, dell’Assessore all’Innovazione Ecologica del Comune Ilario Nocentini e del presidente della Circoscrizione di Palazzo del Pero Lucia Sandroni. Interverranno anche l’Amministratore A.R.S.I.A per la valorizzazione del legno toscano, l’architetto del servizio urbanistica della Provincia di Arezzo Maria Luisa Sogli, il direttore servizio gestione risorse forestali Filippi Puleri, l’agronomo del servizio risorse forestali e patrimonio regionale Enrico Borghi e l’assessore agricoltura e foreste della Regione Susanna Cenni.