Home Attualità Garanzie sugli acquisti: una nuova legge

Garanzie sugli acquisti: una nuova legge

0
Garanzie sugli acquisti: una nuova legge

ROMA – E' in arrivo la tredicesima e con essa il "fervore" per gli acquisti in vista delle festività. Il consumatore e' tutelato? Con la nuova normativa (1) sugli acquisti i consumatori sono maggiormente tutelati rispetto al passato (2). Certamente l'obiettivo da raggiungere per la tutela completa dei consumatori e' ancora distante e la strada e' piuttosto lunga. Cerchiamo di riassumere gli elementi principali della nuova legge per consentire ai consumatori di far valere i propri diritti.
– La garanzia su un bene di consumo e' di due anni (precedentemente 1 anno).
– La merce difettosa può essere sostituita entro due mesi da quando si rileva il difetto (precedentemente 8 giorni), e nei primi sei mesi dall'acquisto il difetto si intende tale salvo dimostrazione contraria da parte del commerciante.
– Il venditore e' responsabile del difetto di produzione e di conformità (es. caratteristiche descritte in etichetta) e non solo dei difetti gravi.
– In caso di difformità, il consumatore ha diritto, senza spese, alla riparazione, se questa non dovesse andare a buon fine o non fosse soddisfacente, ha diritto alla sostituzione del bene. Alternativamente, ha diritto a una riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto, con la resa dei soldi.
– Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta.
Anche con la nuova normativa alcuni problemi rimangono irrisolti. Ad esempio chi definisce il "congruo tempo" per la riparazione o la sostituzione di un telefono cellulare o di una automobile per una persona che li usa per lavoro? E di un frigorifero, di una cucina o di una lavatrice? Il venditore ha sempre il coltello dalla parte del manico e al consumatore non resta che sottostare al "congruo termine" da altri stabilito. Si poteva cogliere l'occasione per prevedere una immediata e provvisoria sostituzione del bene difettoso in riparazione. D'altronde l'utente paga per avere un prodotto che funziona, non per quello difettoso. Comunque, in caso il tempo trascorso fosse troppo e/o fosse stato superato quello stabilito, si può intimare la consegna del bene riparato tramite una raccomandata A/R di messa in mora (3).