Home Attualità I primi due sportelli SIP

I primi due sportelli SIP

0

Si chiamano Sip, ma non si deve pagare la bolletta. Con questa battuta l’Assessore provinciale all’innovazione e alla semplificazione amministrativa Gabriella Cecchi annuncia l’apertura dei primi due sportelli integrati provinciali, appunto Sip, che saranno inaugurati la prossima settimana a Sansepolcro e Montevarchi. "Si conclude così – spiega l’Assessore Cecchi – la prima fase di un progetto di decentramento e razionalizzazione burocratica denominato ‘Semplificare si può’ promosso dall’Assessorato allo scopo di definire un numero consistente di pratiche e procedure che interessa moltissimi utenti della Provincia, direttamente nel loro territorio di residenza. Non a caso si parla di sportelli integrati: concretamente significa che pratiche per settori diversi potranno essere avviate e concluse a livello locale, evitando che il cittadino sia costretto a recarsi ad Arezzo, negli uffici centrali della Provincia. In effetti semplificare significa anche ridurre i percorsi fisici e le molteplici scansioni temporali che generalmente gravano sui cittadini, nei quotidiani rapporti che questi hanno con gli enti pubblici. Ovviamente ciò comporta, stanti le dimensioni territoriali e le attività di competenza della Provincia, l’apertura di front-office diffusi ed efficienti. I primi due sportelli partono con un pacchetto di procedure che riguarda agricoltura, viabilità, trasporti, difesa del suolo, risorse idriche, ambiente. Presso ciascuno sportello potranno essere consegnate anche altre istanze, destinate agli uffici centrali della Provincia e potranno essere richieste informazioni su iniziative, concorsi, bandi di gara, delibere e regolamenti dell’Amministrazione provinciale. Semplificare si può – prosegue l’Assessore Cecchi -, ma è opportuno e necessario farlo a spese contenute, soprattutto utilizzando le sedi già disponibili, valorizzando le risorse umane dell’Ente, puntando soprattutto sul potenziamento della rete telematica interna, sul protocollo elettronico, sulla razionalizzazione dei rapporti tra le diverse strutture tecnico-amministrative. E’ per questo motivo che lo sportello della Valtiberina è collocato in due ampi locali, adiacenti al Centro Impiego, sia pure garantendo un’entrata autonoma e una sala di attesa e consultazione a se stante, così da rendere compatibili due diversi servizi, e che negli stessi locali è stato trasferito l’U.M.A. (Ufficio provinciale della motorizzazione agricola). Lo sportello del Valdarno invece utilizzerà l’attuale sede dell’U.M.A., collocata nel centro cittadino di Montevarchi, in prossimità di altri servizi pubblici e privati; in questo caso si è provveduto a migliorare gli ambienti e a potenziare la rete e la dotazione tecnologica. In entrambi i casi il personale dell’U.M.A. ha seguito un accurato percorso formativo, così da supportare un maggior numero di utenti, in relazione a norme e procedure tra loro assai diverse. Per un numero limitato di ore settimanali, saranno presenti anche altri addetti, in modo da garantire un orario di apertura più ampio e flessibile, compresa la mattina del sabato, ed il rapido trasferimento delle pratiche cartacee dallo sportello alle sedi centrali e viceversa. Dunque si tratta di un intervento realizzato senza il ricorso a consulenze o analisi esterne di fattibilità, limitando i costi di attuazione e mirando soprattutto ad agire sulla struttura organizzativa. D’altro canto abbiamo ritenuto che questa e non altra debba essere, per il presente e per il futuro, l’essenza del processo di semplificazione", conclude l’Assessore Gabriella Cecchi. Lo sportello di Sansepolcro, situato in via Aggiunti 55, sarà inaugurato lunedì 2 ottobre alle ore 12 e quello di Montevarchi, che ha sede in Piazza XX settembre 17, sarà inaugurato mercoledì 4 ottobre alle ore 11. L’apertura dei due sportelli è prevista il martedì e sabato mattina dalle 9 alle 12 ed il giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30. Nei primi mesi del 2007 saranno poi aperti i Sip di Casentino e Valdichiana, con la stessa logica ed uguali finalità.

Articlolo scritto da: Provincia di Arezzo