Home Attualità Banca Etruria approva il progetto di bilancio 2006

Banca Etruria approva il progetto di bilancio 2006

0
Banca Etruria approva il progetto di bilancio 2006

AREZZO – Arezzo, 7 marzo 2007 – Il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria riunitosi oggi sotto la presidenza di Elio Faralli, ha deliberato il progetto di Bilancio individuale e consolidato che sarà portato all’approvazione dell’Assemblea dei Soci il prossimo 22 aprile.

I dati del Gruppo Etruria
Conto Economico riclassificato.
I risultati di fine anno confermano il buon andamento dei maggiori indici economici già anticipato dai dati del IV trimestre 2006.
Il margine d’interesse cresce a 191,5 mln di euro (+17,5%) con un progresso rispetto all’anno precedente di 28,6 mln di euro, così come il margine d’intermediazione che raggiunge i 286,1 mln di euro (+4,8%).
L’ammontare delle commissioni nette si attesta a 74,9 mln di euro e tiene conto degli effetti della cessione della rete dei promotori finanziari e della controllata G.E.T. S.p.A.
Positivo il risultato della gestione finanziaria che al netto di rettifiche su crediti pari a 35,1 mln di euro contro i 37,9 mln del 2005, raggiunge i 251,1 mln di euro con un incremento del 6,8%.
I costi operativi netti si attestano a 185,4 mln di euro (+7,4 mln di euro) e l’’anno si chiude con un utile di esercizio pari a 43,5 mln di euro in crescita di circa 14,2 mln rispetto alla fine dello scorso anno. L’indice Cost/Income rimane pressoché costante a 62,1%.

Stato Patrimoniale.
I dati annuali ribadiscono la crescita dei crediti alla clientela che aumentano di 781,3 mln di euro, raggiungendo i 5.518,5 mln di euro (+16,5%). All’incremento del comparto hanno contribuito, insieme alla Capogruppo, le controllate Etruria Leasing che concorre con circa 400 mln di euro e Banca Federico del Vecchio che è entrata a far parte del perimetro di consolidamento dal mese di ottobre e che ha portato un contributo di circa 116 mln di impieghi.
La raccolta diretta cresce a 5.256,5 mln di euro (+10,2%) e riflette l’orientamento delle preferenze della clientela verso strumenti di raccolta a medio lungo termine rappresentati prevalentemente da emissioni obbligazionarie cresciute in volume di circa 325 mln di euro.
Il portafoglio titoli di proprietà è pari a 1.132,4 mln di euro (+13,1%) grazie all’incremento delle attività disponibili per la vendita a 338,9 mln di euro (+47,6%) e delle attività detenute fino a scadenza a 198,5 mln di euro (+27%) mentre si attestano a 509,2 mln di euro le attivita finanziarie per la negoziazione (-3,2%).

I dati di Banca Etruria
Il Conto Economico riclassificato.
Il 2006 testimonia i risultati del percorso di crescita reddituale perseguito dalla Capogruppo che registra il miglioramento di tutti i principali margini di conto economico.
Il margine d’interesse raggiunge i 170,2 mln di euro segnando un progresso di 18,4 mln di euro rispetto al 2005 (+12,1%) e registrando il significativo contributo dato dal margine da clientela che sale a 161,1 mln di euro (+20,2%).
Le commissioni nette si attestano a 76,6 mln di euro (0,9%) rispetto al 2005 e riflettono gli effetti della cessione dei promotori finanziari.
Migliora il margine d’intermediazione che raggiunge i 266,9 mln di euro con un progresso di 27,8 mln (+11,6%).
In diminuzione le rettifiche realizzate a fronte del portafoglio crediti che si attestano a 33,3 mln di euro contro i 38 mln del 2005 e che portano ad un risultato netto della gestione finanziaria pari a 233,6 mln di euro (+16,1%).
Il totale dei costi operativi netti sostenuti nel 2006 raggiunge i 179,2 mln con una crescita del 10,7% rispetto al 2005 in conseguenza dei maggiori costi per il personale che riflettono la crescita dell’organico prevista dal piano industriale e la politica prudenziale della Banca in termini di maggiori accantonamenti.
Il rapporto Cost/Income si attesta al 64,3%.
Il 31 dicembre 2006 si chiude con un utile di esercizio pari a 44,4 mln di euro in crescita di 21,2 mln di euro rispetto all’anno precedente. L’indice di redditività del capitale proprio – ROE raggiunge il 9,8%.

Lo Stato Patrimoniale
Nel 2006 Banca Etruria ha dato un forte impulso all’attività di intermediazione complessiva realizzando importanti risultati nello sviluppo di impieghi e raccolta.
I crediti alla clientela raggiungono i 5.218,1 mln di euro (+11,9%) trainati in particolar modo dalla domanda di mutui che complessivamente registra una crescita del 28,1% (+495,6 mln di euro).
Cresce quindi il peso assunto dai finanziamenti a medio lungo termine rispetto al totale degli impieghi con il comparto mutui che rappresenta il 43,4% del totale con una crescita del 5,5% su base annua. Prosegue il costante miglioramento della qualità degli attivi a cui corrisponde la significativa riduzione del rapporto sofferenze impieghi che passa allo 0,9% rispetto all’1,8% del 2005.
La raccolta diretta raggiunge i 5.008,4 mln di euro (+6,3%) con una crescita in valore assoluto di 295 mln di euro.
La raccolta indiretta in controtendenza si attesta a 3.469,1 mln di euro e registra gli effetti della riorganizzazione delle rete distributiva perseguita attraverso la cessione dei promotori finanziari e il potenziamento della rete commerciale delle filiali.
A fine 2006 il patrimonio contabile al netto dell’utile di periodo è pari a 451,8 mln di euro contro i 440 mln del 2005 (+2,7%); considerando il risultato economico raggiunto nel 2006, il patrimonio di bilancio registra un incremento del 7,1%.

Dividendo di 0,30 euro per azione
Sulla base dei risultati ottenuti il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria ha deliberato di proporre all’Assemblea dei Soci – programmata per il prossimo 21 aprile in prima convocazione ed il successivo 22 aprile in seconda convocazione – un dividendo pari a 0,30 € per azione.

In base alla proposta elaborata dal Consiglio di Amministrazione migliora di circa 4 punti percentuali il pay out che raggiunge il 36% ed il monte dividendi totale che supera i 16 mln di euro (+31,1%), considerate le 53.935.368 azioni in circolazione.

Lo stacco della cedola n.23 è fissato per il giorno 7 maggio con valuta 10 maggio 2007.