Home Cultura e Eventi Cultura Il sogno americano o il sogno europeo: quale prevarrà

Il sogno americano o il sogno europeo: quale prevarrà

0

BIBBIENA (Ar) – Riprende l’attività del Circolo “P&P”- Penso e Partecipo” dopo la pausa dei lunghi ponti. E riprende con un argomento di grande interesse e di attualità: il confronto tra il modello di società americana e quello europeo.

L’argomento sarà presentato, Giovedì 10 maggio, alle ore 21, presso il CIAF di Soci, da Francesca Cangini, insegnante di storia ed esperta di beni culturali, e Antonio Renzi, dottorando di ricerca in relazioni internazionali presso la facoltà di scienze politiche di Firenze. Lo faranno seguendo le tracce di due politologi di fama internazionale: J. Rifkin e J.R. Reid.

Francesca Cangini, infatti presenterà il saggio di Rifhin “Il sogno americano”, mentre A. Renzi illustrerà “Gli Stati Uniti d’Europa”, di Reid.

L’interrogativo che sarà al centro del dibattito sarà proprio questo: il “Sogno americano” e il “sogno europeo”, quale dei due prevarrà? Sarà il primo, incentrato sul benessere materiale individuale, o il secondo, incentrato sull'accettazione delle diversità culturali e sull'idea di uno sviluppo sostenibile? -E’ l’America che rappresenta il nuovo e il futuro mentre l’Europa rischia di rimanere prigioniera del proprio passato? -Ma non potrebbe essere il contrario ed essere l’America a rimanere intrappolata nel proprio passato? E’ questa, in fondo, la tesi di due illustri studiosi della realtà contemporanea- J. Rifkin in “Il sogno americano” vuol dimostrare che l’America individualista è cristallizzata nel suo buio passato, mentre l’Europa della collaborazione rappresenta il futuro.-Opinioni simili, sia pure con il linguaggio giornalistico che gli è proprio, esprime J.R. Reid in “Gli Stati Uniti d’Europa”, che invita gli USA a prendere sul serio l’Unione Europea, i suoi poteri di regolamentazione, le sue risorse, il suo esempio istituzionale

In un epoca in cui, nonostante la fine della guerra fredda, sembra che, almeno in Italia, ci si continui a dividere tra filo-americani e anti-americani, un dibattito serio su due possibili modelli di società, al di fuori delle immagini stereotipate e un po’ ideologizzate cui siamo abituati, proprio non guasta.

Seguendo questo filone di approfondimento della realtà attuale, il Circolo, poi, ha programmato incontri settimanali su “gli editoriali della domenica” in cui persone di diverso orientamento politico e culturale presentano e commentano gli articoli di fondo dei principali quotidiani italiani. Gli incontri sono aperti, si terranno presso il CIAF di Soci ed il Circolo invita tutte le persone che fossero interessate a partecipare attivamente, anche come presentatori e commentatori di farsi avanti e comunicare la propria disponibilità, anche attraverso il blog del circolo (http://pensoepartecipo.blogspot.com/) o contattando i componenti del circolo stesso.