Home Cultura e Eventi Cultura Incontri con Santo Francesco

Incontri con Santo Francesco

0

AREZZO – Sessanta anni dopo la sua prima rappresentazione, avvenuta ad Udine il 2 settembre 1947, per la regia di Carlo Mulinelli, viene riproposta il 14 e 15 dicembre prossimi, alle ore 21, nello scenario della Pieve di santa Maria, dal Piccolo Teatro Città di Arezzo la visione drammatica Incontri con santo Francesco, scritta nel 1943 da Giuseppe Fabbrini e salutata da vari studiosi (tra cui Jan Joergensen e Arnaldo Fortini) come l’opera migliore sul Santo d’Assisi.

In tale rappresentazione la vita di san Francesco è colta in quattro momenti essenziali: quattro incontri in nove quadri (nel fondaco di Pietro Bernardone, nella prigionia di Perugia, sotto il porticato di san Pietro, nella casa paterna, dinanzi alla Porziuncola, nella piazza di una città umbra, alla tenda dei Crociati, al capitolo della Porziuncola, dinanzi al Vescovado di Assisi) che ripercorrono i momenti salienti della vita del Santo, fatta di incontri importanti e significativi.

L’opera è frutto di un attento studio storico, sulle fonti e sulla storiografia e come ricorda l’Autore nella Prefazione del ’43: “Ho cercato di attenermi il più possibile alla fedeltà storica ed al racconto dei primi biografi, quali Tommaso da Celano, I tre Compagni, San Bonaventura, Giuliano da Spira, Giordano da Giano… . Dove ho potuto ho fatto parlare il Santo con le frasi che troviamo nel suo Testamento, nelle sue Laudi, nello Speculom Perfectionis, nelle prime Leggende, nei Fioretti (…)” e, nel nome di san Francesco – uomo di pace, di speranza – venne dedicata da Giuseppe Fabbrini “alla Gioventù italiana di Azione Cattolica, cui guarda fidente la Patria martoriata” (nel dicembre 1943, difatti, Udine era occupata dai tedeschi).

La rappresentazione proposta dal Piccolo Teatro nella Pieve di santa Maria avrà la regia di Fabio Bavoso, con la consulenza di Fabrizio Fabbrini (figlio dell’Autore ed attuale presidente del Piccolo Teatro). Il ruolo di san Francesco è affidato a Giulio Giannotti mentre Giovanna Fiorentini darà voce a santa Chiara.

Il coro Vox Cordis – unitamente al soprano Stella Peruzzi e al baritono Andrea Sari Mareso – accompagnerà la recita con canti francescani.

L’iniziativa gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune e della Provincia di Arezzo, dell’Unione Cattolica Stampa Italiana, della Custodia di Terrasanta e dell’Ordo Templi Jerosolimitani, della città di Vilnius, della città di Udine, dai frati de La Verna, dai frati della Basilica di san Francesco in Arezzo ed è stata promossa dal presidente della CET, cardinal Ennio Antonelli e dalla Famiglia Francescana dei Minori Conventuali.

L’ingresso alle rappresentazioni è gratuito.