Home Attualità La giornata delle matricole

La giornata delle matricole

0
La giornata delle matricole

AREZZO – A pochi giorni dall’inizio delle lezioni del nuovo anno accademico, previsto per lunedì prossimo, la facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo si presenta alle matricole. Venerdì 28 settembre alle ore 10,30 i responsabili dei sei corsi di laurea triennali (Filosofia, storia e comunicazione, Letterature d'Italia e d'Europa, Lingue e comunicazione interculturale, Musica e spettacolo, Scienze dell'educazione e della formazione, Scienze per i beni culturali) incontreranno al campus universitario del Pionta gli iscritti al primo anno.
Alle 11,30 gli studenti potranno visitare la Biblioteca centrale della facoltà accompagnati dal personale, che illustrerà i servizi offerti dalla struttura. Alle matricole del corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione sarà dedicato un incontro anche nel pomeriggio, dalle 15 alle 17, sui piani di studio.
E a chi in questi giorni fosse ancora alle prese con la scelta universitaria, la facoltà aretina offre tante occasioni per orientarsi. Gli studenti ancora indecisi possono incontrare personalmente i professori universitari nelle date del calendario dei colloqui individuali di orientamento, pubblicato sul web ( www.unisi.it/immatricolandosi2007) e disponibile presso l’ufficio unico immatricolazioni al Pionta (viale Cittadini); presso questo ufficio (aperto fino al 5 ottobre dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 13 e il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17), si potrà richiedere anche la guida di facoltà, uno strumento fondamentale che accompagnerà i ragazzi per tutto l’anno accademico. Ricordiamo che ci si può rivolgere all’ufficio unico immatricolazioni per iscriversi a un qualsiasi corso di laurea dell’Università di Siena (oltre ai corsi della facoltà di Lettere, ad Arezzo si possono frequentare alcuni corsi di laurea delle facoltà di Economia e Ingegneria e a San Giovanni Valdarno quelli in Geotecnologie).
Presso l’ufficio del Pionta è presente anche il personale dell’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario, al quale ci si può rivolgere per ottenere informazioni e presentare domanda per borse di studio, prestiti agevolati, contributi straordinari, contributi speciali per studentesse e studenti con disabilità, mense e residenze universitarie. Sempre qui le matricole potranno incontrare gli studenti tutor, per un’informazione “da studente a studente”.