Home Attualità Nuove certificazioni: arriva il focus sui serramenti

Nuove certificazioni: arriva il focus sui serramenti

0

AREZZO – E’ soprattutto il settore delle porte e finestre a risentire delle nuove normative in materia di marcatura CE. Sì perché dal febbraio 2009 al già presente sistema di certificazione si aggiungerà obbligatoriamente per tutti i produttori e commercianti di porte e finestre una nuova norma la UNI EN 14351-1. Per questo motivo le imprese dei settori Legno e Arredo e Metalmeccanica di produzione vedranno infatti modificato il proprio sistema di realizzazione merci con un pesante aggravio dei costi di produzione.
Anche per far luce su questo Confartigianato Imprese Arezzo ha organizzato per martedì 3 Luglio alle ore 17,30 presso la sala riunioni di Via Tiziano, 32 un convegno dal titolo ‘Marcatura Prodotti da Costruzione: Focus sui Serramenti’, al quale tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
La marcatura ce secondo la DE89/106/cee è rivolta infatti a tutti i realizzatori di ‘prodotti impiegati stabilmente in opere da costruzione’ a partire da cemento, inerti, passando per calcestruzzo, manufatti in calcestruzzo, laterizi, piastrelle, accessori per serramenti, cancelli, porte , finestre. I produttori sono tenuti a marcare Ce i loro prodotti, la normativa cita ‘tutti i prodotti immessi sul mercato’ obbligatoriamente dalla data di entrata in vigore della normativa, che varia per ogni norma tecnica di prodotto. Il panorama normativo attuale sposta l’attenzione principalmente verso i serramenti ed in particolare parliamo di porte e finestre per uso esterno. E dal 1 febbraio 2007 entra in vigore, volontario, la norma UNI EN 14351: requisiti per porte e finestre per uso esterno senza caratteristiche di resistenza al fuoco, la norma prevede 24 mesi di periodo transitorio quindi in vigore obbligatoriamente dal 1 febbraio 2009. Per i produttori l’entrata in vigore della normativa comporta la definizione di alcune prove di laboratorio oltre all’ organizzazione in azienda di un controllo di produzione in fabbrica. Tra le prove che l’azienda dovrà sostenere ci sono la permeabilità dell’aria, resistenza acqua, resistenza carico del vento, potere fonoisolante del serramento, trasmittanza termica.
Per qualsiasi informazione in materia e per avere notizie sull’incontro di martedì 3 luglio Confartigianato invita a contattare il referente delle Federazioni di categoria interessate, Giacomo Magi, 0575/314283, o la referente della struttura formativa, Elena Bucefari, 0575/389016.