Home Attualità ‘Tempo di Medioevo’ a Palazzo Chianini Vincenzi

‘Tempo di Medioevo’ a Palazzo Chianini Vincenzi

0

AREZZO – Inaugurata SABATO 1 settembre la mostra dell’artista Luisa Nannini Del Campana che sarà ospitata presso Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino fino al 7 ottobre.
L’esposizione, dal titolo “Tempo di Medioevo”, propone opere pittoriche in cui le forme e i colori intensi richiamano costantemente il tempo di cavalieri, di re e nobili destrieri, in un interessante connubio con allegorie e simboli che nell’immaginario contemporaneo evocano il periodo medioevale.
Luisa Nannini Del Campana nasce a Sesto Fiorentino nell'aprile del 1950 e anche se fin da piccola disegna e dipinge, solo quando conosce personalmente il pittore Dino Migliorini, inizia seriamente lo studio dell'arte approfondendo la tecnica pittorica nella più grande libertà di espressione.
Il suo primo battesimo con il pubblico avviene a Ruschlikon (Zurigo) nella Galleria in Schompf il 19 marzo 1978. Nel settembre vince il 1° Premio all'Esposizione Nazionale "Ponte Vecchio” e nello stesso anno viene invitata dalla stilista Regina Shercker a disegnare i motivi delle stoffe per la collezione di Alta Moda che sfilerà a PittiDonna. Affascinata dalla letteratura medioevale sul Gral inizia una serie di mostre su questo tema. La Commissione d'Arte Sacra di Firenze le affida l'esecuzione di una grande vetrata (48 metri quadrati) che sovrasta i portali della Chiesa di S.Giovanni Gualberto a Pontassieve. Il riconoscimento più importante è senz'altro quello di essere entrata in una ristretta rosa di artisti per partecipare al concorso per la realizzazione dell'occhio mancante alla cupola di Filippo Brunelleschi nel Duomo di Santa Maria del Fiore a Firenze. Concorso che aspetta tutt'oggi una sua attuazione essendo stato sospeso per motivi di finanziamento. La sua tecnica tradizionale è quella a "grisaille" con particolare attenzione ai trattamenti di patinatura. L’artista ha effettuato un particolare studio sulla pittura attraverso la consultazione di testi medioevali e dopo aver viaggiato per vedere gran parte delle soluzioni adottate, specialmente in Francia, negli interventi sul gotico. Inoltre ha avuto contatti con l'atelier di Chartres, studiando così le tecniche della scuola più famosa nel mondo.
L’orario di apertura della mostra “Tempo di Medioevo” è dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 tutti i giorni escluso il martedì. Il sabato e la domenica, solo di pomeriggio, dalle 16 alle 20. Unica eccezione domenica 2 settembre quando, anche in occasione della grande affluenza di turisti prevista per la fiera antiquaria e la Giostra del Saracino, la mostra aprirà anche di mattina, dalle 10 alle 13.