Home Cultura e Eventi Cultura Tutti insieme per i bambini

Tutti insieme per i bambini

0
Tutti insieme per i bambini

AREZZO – Un evento storico: per la prima volta insieme tutti i soggetti che gestiscono i servizi per l’infanzia. Il protocollo d’intesa è stato firmato questa mattina in palazzo comunale. Lungo l’elenco dei soggetti: Comune, Stato, Fism, privato sociale, privato, organizzazioni sindacali.
“Fino ad oggi – ha ricordato il vice Sindaco ed assessore alle politiche scolastiche, Donella Mattesini – ogni soggetto dava una risposta importante ma scollegata dalle altre. Diverse, ad esempio, tariffe e modalità di accesso. Oggi abbiamo realizzato una piccola rivoluzione culturale mettendo al centro delle scelte non i soggetti che erogano i servizi ma i veri protagonisti di essi e cioè i bambini”.
Il punto di partenza dell’intesa è stata l’alta qualità dei servizi stessi. “Da qui – ha ricordato Donella Mattesini – abbiamo realizzato un sistema integrato, con una forte capacità di scambio delle esperienze pur mantenendo le identità e le differenze di ciascuno. Una scelta che ci consente di offrire qualità ancora più elevate ma anche risposte quantitativamente più forti. Non dimentichiamo che già oggi abbiamo 500 bambini in lista di attesa per i nidi e che qualche problema rischiamo di averlo tra poco anche nelle materne che oggi sono in grado di rispondere alla domanda”.
Il Comune di Arezzo sta facendo la sua parte: due nuovi nidi, uno ad aprile e l’altro a settembre, ad Indicatore e Bagnoro; un incremento (da 2.500 a 33.000 euro) delle risorse per la formazione professionale di tutti gli operatori; un investimento da 350.000 lire per consentire il passaggio dall’accreditamento al convenzionamento del privato già accreditato.
All’interno del lavoro sul dimensionamento scolastico, si prevede l’istituzione di una nuova materna a Sitorni. Ed è in fase di valutazione la possibilità del rafforzamento della presenza dello Stato proprio nel settore delle scuole materne che consentirebbe al Comune di dedicare maggiori risorse ai nidi.
L’intesa tra tutti i soggetti impegnati nei servizi per l’infanzia, permetterà alle famiglie di avere un’unica lista di accesso ad essi: “una radicale innovazione” l’ha definita il vice Sindaco Mattesini
“Con questo protocollo – ha sottolineato Alfonso Caruso, Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale – definiamo un impegno preciso di tutti per la qualità dei servizi”. “L’intero sistema – ha dichiarato Marco Bonci della Fism – potrà avere più strutture e più qualità. Adesso siamo in grado di dare una prospettiva alle famiglie aretine. Quello del Comune è stato un atto di grande coraggio”.
Soddisfatto anche Luca Bianchi, della Lega delle cooperative che ha parlato a nome dell’intero settore della cooperazione aretina: “siamo di fronte ad un accordo importante che consente di allargare la partecipazione e di dotare tutti di nuovi ed importanti strumenti”. Francesco Tavanti, Direttore del Primo Circolo Scolastico ha definito “ambizioso” il progetto del Protocollo e assolutamente necessaria la sua realizzazione anche in relazione all’aumento delle nascite ed all’incremento dell’immigrazione. Infine il commento dei genitori. Lucia Chierici, del Comitato di partecipazione di una scuola materna: “l’amministrazione comunale ha dato voce alle nostre esigenze”.