
Che la Fame Star Academy fosse un fenomeno da non sottovalutare, ormai lo hanno capito in molti: l'estate 2008 ha portato solo nuove conferme a quanto di buono è stato fatto da sei anni a questa parte. In questi mesi estivi, i ragazzi della scuola multidisciplinare di Cortona, si sono fatti strada in lungo e in largo per la penisola ricevendo premi di grande prestigio, venendo invitati in palcoscenici di indubbio valore, guadagnandosi ambite finali ed ottenendo meritata visibilità. Tutto ciò va a premiare il lavoro oscuro degli insegnanti della "Fame" e soprattutto va a ripagare l'impegno dei ragazzi stessi oltre che lo sforzo delle rispettive famiglie. Vanessa Arcieri a Catanzaro, Giacomo Salvietti a Lucca, Andrea Vitali a Roma, Letizia Elci a Savona, Gloria Milani a Castrocaro, sono solo un mix di alcuni nomi e tappe che hanno visto i ragazzi andare a confrontarsi con la giusta umiltà, determinazione, e ricevere i meritati tributi. Come se ciò non bastasse, il fiore all'occhiello dell'estate 2008 si chiama "oriente".
Dopo aver dimostrato intuizioni e capacità organizzative con le manifestazioni nazionali "Margherita d'Oro" e "Scarpette Rosse" (ovviamente marchiate "Fame Star Academy"), la scuola cortonese ha superato infatti i confini nazionali, sbarcando, nel vero senso della parola, in terra d'oriente e più precisamente Cina ed Hong Kong. Importantissime partnership, che vanno ben al di la del semplice scambio culturale, sono state allacciate con le più prestigiose realtà del sol levante, a tutto vantaggio dei tanti progetti già intrapresi qui in Italia e adesso da estendere in nuovi mercati. Hong Kong in particolare, si presenta come una scelta particolarmente strategica, non solo per l'importanza economica che questa città rappresenta nel mondo, ma anche perché è il punto d'incontro ideale tra la cultura occidentale e quella orientale. Proprio nel cuore dell'ex colonia inglese, i rappresentati della "Fame Star Academy" hanno ottenuto un grande consenso di pubblico nel corso di alcuni spettacoli opportunamente allestiti. Un estate quindi di spessore e novità, che troverà degna conclusione il 13 settembre, quando la scuola sarà ad arricchire la serata conclusiva della Festa di Finestate a Subbiano (Ar). Poi, come se fossero iniziate, termineranno le vacanze e si tornerà al lavoro, con nuovi importanti impegni già all'orizzonte. In Ottobre, si terrà infatti a Bari la serata conclusiva del contest nazionale "Musica è.", con quattro finalisti su dieci provenienti, guarda caso, dalla fucina della "Fame Star Academy".