Home Cultura e Eventi Cultura Programma operativo regionale

Programma operativo regionale

0

AREZZO – Sei anni di investimenti che puntano su ricerca, innovazione, competitività e standard europei in materia di sistema infrastrutturale. Con l’avvio del programma comunitario POR-CreO 2007-2013 si apre una stagione importante per il rafforzamento e la qualificazione dello sviluppo in Toscana e per promuoverla la Regione ha organizzato in ogni provincia una presentazione di questo programma a amministratori pubblici ed associazioni di categoria e sindacali. Per ilo territorio aretino Arezzo la presentazione è in programma lunedì 17 marzo alle 9.30 nella Sala dei Grandi del palazzo della Provincia. Ad aprire i lavori saranno i saluti dell’Assessore alle attività produttive della Provincia Andrea Cutini, ai quali seguiranno un’introduzione al programma operativo regionale da parte dell’Assessore regionale Ambrogio Brenna ed un’illustrazione delle sue linee di intervento a cura del dottor Albino Caporale, direttore generale dell’area Sviluppo Economico della Regione. Le conclusioni saranno invece affidate al Presidente della Provincia Vincenzo Ceccarelli. Con questo programma la regione finanzierà i progetti di investimento che saranno presentati sia dagli investitori privati che dai Comuni e dagli altri soggetti pubblici con numerose opportunità di investimento che vengono offerte. Il primo bando, rivolto alle piccole e medie imprese, è già stato pubblicato e scadrà il prossimo 31 marzo. POR-CReO ha destinato 400 milioni di euro al finanziamento dei progetti per la ricerca industriale, l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle imprese. Sono ammessi al finanziamento anche i progetti di ricerca industriale delle grandi imprese a condizione che stimolino la partecipazione delle piccole e medie aziende del territorio circostante in modo da creare o rafforzare un indotto di alta qualità. Il Programma finanzia anche i progetti presentati dalle imprese del turismo e del commercio soprattutto nell’ambito di una serie di interventi volti alla riqualificazione delle aree urbane e delle zone montane. Buona parte delle risorse finanziarie del Programma andranno ai progetti infrastrutturali. Più di 93 milioni di euro verranno impiegati negli interventi a favore della sostenibilità ambientale e del risparmio idrico, 53 milioni di euro andranno ai progetti che realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, oltre 266 milioni per i trasporti e la diffusione della società dell'informazione. Per la riqualificazione delle aree urbane sono disponibili 134 milioni di euro e per quella delle zone montane, infine, i contributi ammontano a 18 milioni di euro.